Among the pregnancy complications, hyperemesis gravidarum (HG), which affects about 0.5-2% of the female population, is a syndrome characterized by persistent nausea and vomiting that extends beyond the third trimester of pregnancy. It causes dehydration, electrolyte imbalance and consistent weight loss. The multifactorial origin of the symptomatology complicates the chances of an early diagnosis and an effective treatment, thus limiting the possibility of preventing physical and psychiatric consequences both for the mother and the child. The aim of the research is an investigation of the potential protective and risk factors of the syndrome on a sample of 40 high-risk pregnancy women, recruited at the Obstetrics and Gynecology Sant'Anna Hospital in Turin, Italy. The structuring of longitudinal research involved two samples during recruitment: one at 8 weeks of gestation, and a consequent one at 7 months of pregnancy. Three scales have been administered: EPDS Scale, for the evaluation of depressive symptomatology, DAS scale for the analysis of the dyadic adjustment and PUQE scale to quantify the episodes of emesis, nausea and retchs. A diagnosis of hyperemesis can not be matched to any woman of the sample because the PUQE scores remain below the threshold. However, an inverse relationship between DAS and EPDS has been highlighted: the greater the dyadic adaptation, the lower tends to be the depressive symptomatology. Furthermore, a psychiatric disorder before the conception is a potential risk factor for the occurrence of depressive episodes during pregnancy.

Tra le complicazioni della gravidanza, l'iperemesi gravidica (HG), che interessa circa il 0,5-2% della popolazione femminile, è una sindrome caratterizzata da nausea e vomito persistente che si prolunga oltre il terzo trimestre della gravidanza, determinando disidratazione, squilibrio elettrolitico e perdita di peso consistente. L'origine multifattoriale della sintomatologia complica le possibilità di una diagnosi precoce e di un trattamento efficace limitando la possibilità di prevenire conseguenze fisiche e psichiatriche sia nella mamma che nel bambino. Il tentativo della ricerca è l'indagine, in un campione di 40 donne con una gravidanza a rischio, reclutate all'Ospedale Ostetrico e Ginecologico del Sant'Anna di Torino, dei potenziali fattori protettivi e di rischio della sindrome. La strutturazione di una ricerca longitudinale ha coinvolto il campione nel momento del reclutamento, a 8 settimane di gestazione, e a 7 mesi di gravidanza. Si è prevista la somministrazione di tre scale: l'EPDS la valutazione della sintomatologia depressiva, il DAS per l'analisi dell'adattamento diadico di coppia e del PUQE per quantificare gli episodi di emesi, nausea e conati. Del campione, a nessuna donna è possibile corrispondere una diagnosi di iperemesi, poiché i punteggi medi del PUQE restano sotto-soglia. È stata però evidenziata una relazione inversa tra il DAS e l'EPDS: ad un maggior adattamento diadico, la sintomatologia depressiva tende ad essere più bassa. Inoltre, un disturbo psichiatrico precedente al concepimento risulta un potenziale fattore di rischio per la manifestazione di episodi depressivi durante la gravidanza.

Iperemesi gravidica: un contributo di ricerca.

BAIMA PICIT, ELISA
2017/2018

Abstract

Tra le complicazioni della gravidanza, l'iperemesi gravidica (HG), che interessa circa il 0,5-2% della popolazione femminile, è una sindrome caratterizzata da nausea e vomito persistente che si prolunga oltre il terzo trimestre della gravidanza, determinando disidratazione, squilibrio elettrolitico e perdita di peso consistente. L'origine multifattoriale della sintomatologia complica le possibilità di una diagnosi precoce e di un trattamento efficace limitando la possibilità di prevenire conseguenze fisiche e psichiatriche sia nella mamma che nel bambino. Il tentativo della ricerca è l'indagine, in un campione di 40 donne con una gravidanza a rischio, reclutate all'Ospedale Ostetrico e Ginecologico del Sant'Anna di Torino, dei potenziali fattori protettivi e di rischio della sindrome. La strutturazione di una ricerca longitudinale ha coinvolto il campione nel momento del reclutamento, a 8 settimane di gestazione, e a 7 mesi di gravidanza. Si è prevista la somministrazione di tre scale: l'EPDS la valutazione della sintomatologia depressiva, il DAS per l'analisi dell'adattamento diadico di coppia e del PUQE per quantificare gli episodi di emesi, nausea e conati. Del campione, a nessuna donna è possibile corrispondere una diagnosi di iperemesi, poiché i punteggi medi del PUQE restano sotto-soglia. È stata però evidenziata una relazione inversa tra il DAS e l'EPDS: ad un maggior adattamento diadico, la sintomatologia depressiva tende ad essere più bassa. Inoltre, un disturbo psichiatrico precedente al concepimento risulta un potenziale fattore di rischio per la manifestazione di episodi depressivi durante la gravidanza.
ITA
Among the pregnancy complications, hyperemesis gravidarum (HG), which affects about 0.5-2% of the female population, is a syndrome characterized by persistent nausea and vomiting that extends beyond the third trimester of pregnancy. It causes dehydration, electrolyte imbalance and consistent weight loss. The multifactorial origin of the symptomatology complicates the chances of an early diagnosis and an effective treatment, thus limiting the possibility of preventing physical and psychiatric consequences both for the mother and the child. The aim of the research is an investigation of the potential protective and risk factors of the syndrome on a sample of 40 high-risk pregnancy women, recruited at the Obstetrics and Gynecology Sant'Anna Hospital in Turin, Italy. The structuring of longitudinal research involved two samples during recruitment: one at 8 weeks of gestation, and a consequent one at 7 months of pregnancy. Three scales have been administered: EPDS Scale, for the evaluation of depressive symptomatology, DAS scale for the analysis of the dyadic adjustment and PUQE scale to quantify the episodes of emesis, nausea and retchs. A diagnosis of hyperemesis can not be matched to any woman of the sample because the PUQE scores remain below the threshold. However, an inverse relationship between DAS and EPDS has been highlighted: the greater the dyadic adaptation, the lower tends to be the depressive symptomatology. Furthermore, a psychiatric disorder before the conception is a potential risk factor for the occurrence of depressive episodes during pregnancy.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
784889_iperemesiuncontributodiricerca_baimapicit.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 996.6 kB
Formato Adobe PDF
996.6 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/50080