This study intends to adress the issue of adopted child's personal history and particularly of its narrative and revision. Italian and European legislation, which establish the need of restore the child to his adoptive son status, conflicts with mother's right to privacy, creating a legal vacuum, which should be filled. Importance not to deny child's personal history, in order to avoid obstacles to his healthy development, for his identity's creation and integration, for his psychological and emotional well-being. Reluctance issue, which often adoptive parents feel in facing this task, will be moreover discussed, and some of the possible instruments and ways suitable for supporting and facilitating the narrative, for parents, social workers in orphanages and teachers, will be presented. This survey will be completed by a research, developed through the administration of ten semistructured interviews to as many adoptive couples. The aim is, first of all, to verify how much and how the issue and its importance are discussed during the pre-adoptive training and to analyze the arrangements for the narrative into the family. Moreover, complexities and labours unique to every familiar history and every adoptive experience and some specific, original and creative solutions which adoptive couples were able to invent for themselves were aroused. ​
Il presente elaborato intende affrontare il tema della storia personale del bambino adottato, ed in particolare del suo racconto e della sua rielaborazione. La legislazione italiana ed europea, che stabilisce la necessità di restituire al bambino il suo status di figlio adottivo, contrasta con il diritto della madre alla privacy creando un vuoto legislativo, che dovrebbe essere colmato. Verrà trattata l'importanza di non negare la storia personale del bambino, per evitare ostacoli ad un suo sviluppo sano, per la creazione e l'integrazione della sua identità, per il suo benessere psichico ed emotivo. Si affronterà inoltre il tema della riluttanza che spesso i genitori adottivi provano nell'affrontare questo compito, e verranno presentati alcuni dei possibili strumenti e modalità atti a supportare e facilitare per il racconto, sia per i genitori adottivi, sia per gli operatori dell'istituto, sia infine per gli educatori. Lo studio verrà completato da una ricerca, sviluppata attraverso la somministrazione di dieci interviste semistrutturate ad altrettante coppie adottive. Lo scopo è in primo luogo quello di verificare quanto e come questo tema venga affrontato nell'ambito della formazione prea-adottiva e analizzare la modalità di racconto all'interno della famiglia. Inoltre, si son volute far emergere le difficoltà e le fatiche tipiche di ogni storia familiare e di ogni esperienza adottiva e alcune soluzioni specifiche, originali e creative che le coppie adottive hanno saputo inventare da sé. ​
Mamma, lo sai che io ho tre mamme? Un viaggio nelle narrazioni delle famiglie adottive fra legislazione, teoria e letteratura
POLINI, ELENA
2017/2018
Abstract
Il presente elaborato intende affrontare il tema della storia personale del bambino adottato, ed in particolare del suo racconto e della sua rielaborazione. La legislazione italiana ed europea, che stabilisce la necessità di restituire al bambino il suo status di figlio adottivo, contrasta con il diritto della madre alla privacy creando un vuoto legislativo, che dovrebbe essere colmato. Verrà trattata l'importanza di non negare la storia personale del bambino, per evitare ostacoli ad un suo sviluppo sano, per la creazione e l'integrazione della sua identità, per il suo benessere psichico ed emotivo. Si affronterà inoltre il tema della riluttanza che spesso i genitori adottivi provano nell'affrontare questo compito, e verranno presentati alcuni dei possibili strumenti e modalità atti a supportare e facilitare per il racconto, sia per i genitori adottivi, sia per gli operatori dell'istituto, sia infine per gli educatori. Lo studio verrà completato da una ricerca, sviluppata attraverso la somministrazione di dieci interviste semistrutturate ad altrettante coppie adottive. Lo scopo è in primo luogo quello di verificare quanto e come questo tema venga affrontato nell'ambito della formazione prea-adottiva e analizzare la modalità di racconto all'interno della famiglia. Inoltre, si son volute far emergere le difficoltà e le fatiche tipiche di ogni storia familiare e di ogni esperienza adottiva e alcune soluzioni specifiche, originali e creative che le coppie adottive hanno saputo inventare da sé. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
848468_tesielenapolini.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/50078