The following project aims to analyze the borderline personality disorder and the treatment response provided by the local health services. The complexity of the disorder is recognized by the difficulties present in the therapeutic path and by recurring relapses in forensic contexts, caused by a strong behavioral impulsiveness and a marked instability in the image of oneself, in the relationships, and in the mood. The thesis focuses on: the description of the disorder, the organization of the treatment and the in force regulations concerning the imputability of the perpetrators of crime diagnosed with mental disorder. For this purpose, in this work it was Presented and described the case of a patient with double diagnosis of borderline personality disorder and drug addiction, subject to security measure following the commission of a crime. Several times over the years, a therapeutic path has been tried and undertaken by the Department of Mental Healt and the Ser.T through hospital, outpatient and home care interventions.
Il seguente elaborato ha l'obiettivo di analizzare il disturbo borderline di personalità e la risposta trattamentale erogata dai servizi sanitari territoriali. La complessità del disturbo si ravvisa dalle difficoltà presenti nel percorso terapeutico e dalle frequenti ricadute in contesti forensi, a causa di una forte impulsività comportamentale e di una marcata instabilità nell'immagine di sé, nelle relazioni e nell'umore. La tesi si concentra sulla descrizione del disturbo, sull'organizzazione del trattamento e sulla normativa vigente in merito all'imputabilità di soggetti autori di reato con diagnosi di disturbo mentale. A tale scopo è stato presentato e descritto il caso di un paziente in doppia diagnosi con disturbo borderline di personalità e disturbo da uso di sostanze, sottoposto a misura di sicurezza in seguito alla commissione un reato. Un percorso terapeutico è stato tentato e intrapreso più volte nel corso degli anni dal Dipartimento di Salute Mentale e dal Ser.T, attraverso interventi ospedalieri, ambulatoriali e domiciliari.
Percorsi di trattamento di autori di reato con Disturbo Borderline di Personalità
DE MICCOLI, EMILIANA
2017/2018
Abstract
Il seguente elaborato ha l'obiettivo di analizzare il disturbo borderline di personalità e la risposta trattamentale erogata dai servizi sanitari territoriali. La complessità del disturbo si ravvisa dalle difficoltà presenti nel percorso terapeutico e dalle frequenti ricadute in contesti forensi, a causa di una forte impulsività comportamentale e di una marcata instabilità nell'immagine di sé, nelle relazioni e nell'umore. La tesi si concentra sulla descrizione del disturbo, sull'organizzazione del trattamento e sulla normativa vigente in merito all'imputabilità di soggetti autori di reato con diagnosi di disturbo mentale. A tale scopo è stato presentato e descritto il caso di un paziente in doppia diagnosi con disturbo borderline di personalità e disturbo da uso di sostanze, sottoposto a misura di sicurezza in seguito alla commissione un reato. Un percorso terapeutico è stato tentato e intrapreso più volte nel corso degli anni dal Dipartimento di Salute Mentale e dal Ser.T, attraverso interventi ospedalieri, ambulatoriali e domiciliari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
848425_demiccolitesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
582.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
582.05 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/50076