Aphasia has been defined as a complex communication impairment that masks inherent competence and impacts identity and relationships because of difficulties in conversation interaction, due to speaking and understanding impairment as well as writing and reading. The language impairment due to aphasia leads to several long term consequences on daily activities, such as the restriction of social participation, emotional well-being and quality of life, for both the person with aphasia and his/her significant others. For several years, the aphasia assessment has been restricted to language assessment. Nowadays, there is a wide agreement on the idea that the assessment of the only linguistic function does not allow to highlight the complex clinical framework related to aphasia, to guide the planning of the rehabilitation goals or to assess the rehabilitation outcomes. The main aim of the thesis is to point out the need for a complete assessment framework for people with aphasia, taking into account the most recent theoretical frameworks, such as the International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF), the Life Participation Approach to Aphasia (LPAA) and the A-FROM model. We aim to extend the assessment field beyond the linguistic function, in order to explore communication abilities, cognitive functions and emotional aspects; for each assessment area the main available tools for Italian population will be described. A critical analysis of the tools will be offered, with the aim to provide the healthcare professionals that deal with people with aphasia a map to orientate the most adequate choice of the assessment battery, in relation to the patients' setting and aim; researchers will find suggestions to fill in the existing gaps with new reliable and valid tools.

L'afasia è stata definita come un disturbo comunicativo che maschera le competenze della persona che ne è affetto, impattando sull'identità e sulle relazioni, come conseguenza delle difficoltà comunicative e conversazionali che emergono a causa del deficit nel parlare, comprendere, leggere e scrivere. Nella persona con afasia il disturbo della funzione linguistica determina conseguenze ad ampio raggio su molte attività della vita quotidiana, limitando la possibilità di partecipazione sociale; a questo si associano conseguenze a livello emotivo e sulla qualità di vita sia per la persona con afasia che per i suoi famigliari e per le altre persone significative. Storicamente la valutazione dell'afasia ha coinciso con la valutazione della funzione linguistica; ad oggi è chiaro che una tale impostazione, insufficiente a mettere in luce la complessità del quadro clinico, non risulta utile né per guidare la pianificazione del trattamento riabilitativo, né per la valutazione degli outcome. Per questa ragione, nel corso degli ultimi anni, sono stati prodotti numerosi nuovi strumenti di assessment al fine di restituire un quadro maggiormente rappresentativo della realtà clinica e di aiutare i professionisti nella definizione degli obiettivi e nella valutazione degli esiti. Il presente lavoro intende illustrare il complesso processo di assessment della persona con afasia alla luce dei più recenti modelli concettuali, rappresentati principalmente dalla Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute, (ICF), dal Life Participation Approach to Aphasia (LPAA), e dal Modello A-FROM. Allargando il campo ben oltre la valutazione della sola funzione linguistica, saranno esplorati gli ambiti relativi alle abilità comunicative nel loro complesso, includendo la valutazione delle funzioni cognitive e degli aspetti emotivi; per ciascuna area verranno sintetizzati i principali strumenti di assessment disponibili sul territorio nazionale. L'analisi critica del materiale disponibile, effettuata alla luce dell'esperienza maturata nel corso degli anni, consentirà di definire una mappa che possa sia guidare il clinico nella scelta della migliore batteria di strumenti, in relazione al setting ed alle finalità valutative, sia stimolare il ricercatore a colmare le lacune esistenti, con la proposta di strumenti affidabili e validi dal punto di vista delle loro proprietà psicometriche e rilevanti dal punto di vista clinico e riabilitativo.

La valutazione della persona con afasia. Principi, finalità e strumenti.

MUO', ROSSELLA
2017/2018

Abstract

L'afasia è stata definita come un disturbo comunicativo che maschera le competenze della persona che ne è affetto, impattando sull'identità e sulle relazioni, come conseguenza delle difficoltà comunicative e conversazionali che emergono a causa del deficit nel parlare, comprendere, leggere e scrivere. Nella persona con afasia il disturbo della funzione linguistica determina conseguenze ad ampio raggio su molte attività della vita quotidiana, limitando la possibilità di partecipazione sociale; a questo si associano conseguenze a livello emotivo e sulla qualità di vita sia per la persona con afasia che per i suoi famigliari e per le altre persone significative. Storicamente la valutazione dell'afasia ha coinciso con la valutazione della funzione linguistica; ad oggi è chiaro che una tale impostazione, insufficiente a mettere in luce la complessità del quadro clinico, non risulta utile né per guidare la pianificazione del trattamento riabilitativo, né per la valutazione degli outcome. Per questa ragione, nel corso degli ultimi anni, sono stati prodotti numerosi nuovi strumenti di assessment al fine di restituire un quadro maggiormente rappresentativo della realtà clinica e di aiutare i professionisti nella definizione degli obiettivi e nella valutazione degli esiti. Il presente lavoro intende illustrare il complesso processo di assessment della persona con afasia alla luce dei più recenti modelli concettuali, rappresentati principalmente dalla Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute, (ICF), dal Life Participation Approach to Aphasia (LPAA), e dal Modello A-FROM. Allargando il campo ben oltre la valutazione della sola funzione linguistica, saranno esplorati gli ambiti relativi alle abilità comunicative nel loro complesso, includendo la valutazione delle funzioni cognitive e degli aspetti emotivi; per ciascuna area verranno sintetizzati i principali strumenti di assessment disponibili sul territorio nazionale. L'analisi critica del materiale disponibile, effettuata alla luce dell'esperienza maturata nel corso degli anni, consentirà di definire una mappa che possa sia guidare il clinico nella scelta della migliore batteria di strumenti, in relazione al setting ed alle finalità valutative, sia stimolare il ricercatore a colmare le lacune esistenti, con la proposta di strumenti affidabili e validi dal punto di vista delle loro proprietà psicometriche e rilevanti dal punto di vista clinico e riabilitativo.
ITA
Aphasia has been defined as a complex communication impairment that masks inherent competence and impacts identity and relationships because of difficulties in conversation interaction, due to speaking and understanding impairment as well as writing and reading. The language impairment due to aphasia leads to several long term consequences on daily activities, such as the restriction of social participation, emotional well-being and quality of life, for both the person with aphasia and his/her significant others. For several years, the aphasia assessment has been restricted to language assessment. Nowadays, there is a wide agreement on the idea that the assessment of the only linguistic function does not allow to highlight the complex clinical framework related to aphasia, to guide the planning of the rehabilitation goals or to assess the rehabilitation outcomes. The main aim of the thesis is to point out the need for a complete assessment framework for people with aphasia, taking into account the most recent theoretical frameworks, such as the International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF), the Life Participation Approach to Aphasia (LPAA) and the A-FROM model. We aim to extend the assessment field beyond the linguistic function, in order to explore communication abilities, cognitive functions and emotional aspects; for each assessment area the main available tools for Italian population will be described. A critical analysis of the tools will be offered, with the aim to provide the healthcare professionals that deal with people with aphasia a map to orientate the most adequate choice of the assessment battery, in relation to the patients' setting and aim; researchers will find suggestions to fill in the existing gaps with new reliable and valid tools.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
M11170_tesi_finale_muo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/50070