In the digital age, due to the overwhelming amount of advertising messages, capturing consumers' attention has become a complex challenge for companies. Digital marketing strategies must continuously evolve to integrate the latest technological innovations and respond to the changing demands of the market. In this context, neuromarketing emerges as an innovative discipline, combining neuroscience and marketing to offer advanced tools for understanding consumers' mental processes, enabling the creation of more effective advertising campaigns. Neuromarketing techniques, such as analyzing emotions and motivations that influence purchasing decisions, help develop engaging user experiences (UX). Additionally, strategies like gamification and content personalization further enhance user engagement, boosting both customer satisfaction and business profitability. However, neuromarketing also raises important ethical concerns regarding the manipulation of consumer behavior and data privacy. It is crucial to strike a balance between using these techniques to improve marketing effectiveness and respecting consumers' autonomy and dignity. Only through an ethical and responsible approach can neuromarketing lead to significant competitive advantages without compromising consumer trust.

Nell'era digitale, a causa dell’elevato sovraccarico di messaggi pubblicitari catturare l'attenzione dei consumatori è una sfida complessa per le aziende. Le strategie di digital marketing devono evolversi costantemente, per integrare le ultime innovazioni tecnologiche e rispondere alle mutevoli esigenze del mercato. In questo scenario, il neuromarketing emerge come disciplina innovativa, unendo neuroscienze e marketing, offre strumenti avanzati per comprendere i processi mentali dei consumatori, permettendo la creazione di campagne pubblicitarie più efficaci. Le tecniche di neuromarketing, come l'analisi delle emozioni e delle motivazioni che influenzano le decisioni d'acquisto, contribuiscono a sviluppare esperienze utente (UX) coinvolgenti. Inoltre, strategie come la gamification, e la personalizzazione dei contenuti migliorano ulteriormente l'engagement degli utenti, aumentando sia la soddisfazione del cliente che la redditività aziendale. Tuttavia, il neuromarketing solleva anche importanti questioni etiche riguardanti la manipolazione dei comportamenti dei consumatori e la privacy dei dati. È cruciale trovare un equilibrio tra l'utilizzo di queste tecniche per migliorare l'efficacia del marketing e il rispetto dell'autonomia e della dignità dei consumatori. Solo attraverso un approccio etico e responsabile, il neuromarketing può tradursi in vantaggi competitivi significativi senza compromettere la fiducia dei consumatori.

L'evoluzione del marketing digitale: dal digitale al neuromarketing per comprendere il comportamento dei consumatori

RUBINO, FABIO
2023/2024

Abstract

Nell'era digitale, a causa dell’elevato sovraccarico di messaggi pubblicitari catturare l'attenzione dei consumatori è una sfida complessa per le aziende. Le strategie di digital marketing devono evolversi costantemente, per integrare le ultime innovazioni tecnologiche e rispondere alle mutevoli esigenze del mercato. In questo scenario, il neuromarketing emerge come disciplina innovativa, unendo neuroscienze e marketing, offre strumenti avanzati per comprendere i processi mentali dei consumatori, permettendo la creazione di campagne pubblicitarie più efficaci. Le tecniche di neuromarketing, come l'analisi delle emozioni e delle motivazioni che influenzano le decisioni d'acquisto, contribuiscono a sviluppare esperienze utente (UX) coinvolgenti. Inoltre, strategie come la gamification, e la personalizzazione dei contenuti migliorano ulteriormente l'engagement degli utenti, aumentando sia la soddisfazione del cliente che la redditività aziendale. Tuttavia, il neuromarketing solleva anche importanti questioni etiche riguardanti la manipolazione dei comportamenti dei consumatori e la privacy dei dati. È cruciale trovare un equilibrio tra l'utilizzo di queste tecniche per migliorare l'efficacia del marketing e il rispetto dell'autonomia e della dignità dei consumatori. Solo attraverso un approccio etico e responsabile, il neuromarketing può tradursi in vantaggi competitivi significativi senza compromettere la fiducia dei consumatori.
The evolution of digital marketing: from digital to neuromarketing to understand consumer behavior
In the digital age, due to the overwhelming amount of advertising messages, capturing consumers' attention has become a complex challenge for companies. Digital marketing strategies must continuously evolve to integrate the latest technological innovations and respond to the changing demands of the market. In this context, neuromarketing emerges as an innovative discipline, combining neuroscience and marketing to offer advanced tools for understanding consumers' mental processes, enabling the creation of more effective advertising campaigns. Neuromarketing techniques, such as analyzing emotions and motivations that influence purchasing decisions, help develop engaging user experiences (UX). Additionally, strategies like gamification and content personalization further enhance user engagement, boosting both customer satisfaction and business profitability. However, neuromarketing also raises important ethical concerns regarding the manipulation of consumer behavior and data privacy. It is crucial to strike a balance between using these techniques to improve marketing effectiveness and respecting consumers' autonomy and dignity. Only through an ethical and responsible approach can neuromarketing lead to significant competitive advantages without compromising consumer trust.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesilaurea.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi triennale compilativa
Dimensione 488.47 kB
Formato Adobe PDF
488.47 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5007