Questo lavoro analizza il panorama culturale di Bisanzio durante l'età comnena basandosi sulla ricezione delle pratiche magiche e occulte. Il modo in cui gli intellettuali trattarono questi "spinosi" argomenti ci fa comprendere che la superstizione e l'eredità pagana furono ben più diffuse di quanto non appaia a uno sguardo superficiale. La nostra tesi si occupa non tanto della diffusione a livello popolare, dove la magia era solitamente accostata e confusa con la religione, quanto della cospicua considerazione di cui queste tecniche godevano presso gli intellettuali a corte. Le dottrine elleniche e caldee, oltre all'astrologia e a molte altre scienze al limite dell'eresia erano infatti ben note: anche le testimonianze storiografiche evidenziano la diffusione del loro studio e della credibilità che possedevano anche a corte.
¿Oudèn de diepraxamen, isto Theòs, àrreton¿. La magia a Bisanzio tra XI e XII secolo e l'atteggiamento degli intellettuali nei confronti delle pratiche occulte.
ORIGLIA, MONICA
2017/2018
Abstract
Questo lavoro analizza il panorama culturale di Bisanzio durante l'età comnena basandosi sulla ricezione delle pratiche magiche e occulte. Il modo in cui gli intellettuali trattarono questi "spinosi" argomenti ci fa comprendere che la superstizione e l'eredità pagana furono ben più diffuse di quanto non appaia a uno sguardo superficiale. La nostra tesi si occupa non tanto della diffusione a livello popolare, dove la magia era solitamente accostata e confusa con la religione, quanto della cospicua considerazione di cui queste tecniche godevano presso gli intellettuali a corte. Le dottrine elleniche e caldee, oltre all'astrologia e a molte altre scienze al limite dell'eresia erano infatti ben note: anche le testimonianze storiografiche evidenziano la diffusione del loro studio e della credibilità che possedevano anche a corte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
778035_tesipdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/50059