Le emozioni rappresentano un aspetto dell'esistenza umana tanto affascinante quanto complesso, dal momento che interessano molteplici dimensioni dell'esperienza e si articolano in diverse componenti, che riflettono fattori motivazionali, valutativo-cognitivi, comportamentali soggettivi e somatici. Si tratta, dunque, di un fenomeno sfaccettato che si può esperire sia in maniera automatica ed incontrollata, sia consapevolmente. È per tale che ragione che si delinea una distinzione nell'uso del termine emozione, che si riferisce ad un vissuto che non necessita di coscienza, rispetto al termine sentimento, il quale riflette, invece, un'esperienza soggettiva consapevole.L'esperienza emotiva si manifesta in alterazioni dei parametri di funzionamento fisiologico, provocate e modulate da circuiti neurali, che coinvolgono strutture anatomiche specializzate nell'esecuzione di sofisticati processi di integrazione ed elaborazione delle informazioni provenienti sia dal mondo esterno sia da quello interno. Lo studio e l'identificazione delle aree cerebrali che prendono parte ai vissuti emotivi e che sono deputati ai processi ¿ consapevoli o inconsapevoli ¿ che consentono la vita emozionale, si sono ampliati e notevolmente approfonditi nel corso degli ultimi decenni in virtù dei significativi progressi che hanno interessato l'ambito della ricerca neuroscientifica. Recentemente sono state messe a punto delle innovative tecniche di neurostimolazione non invasive, le quali, provocando l'alterazione funzionale dell'attività neurale, possono essere impiegate sia con fini clinico-terapeutici, sia sperimentali per incrementare la conoscenza e la comprensione del cervello umano. L'intento del presente elaborato è di approfondire la conoscenza dei correlati neurobiologici che sono coinvolti nell'esperienza consapevole delle emozioni. In particolare, si pone l'attenzione sui contributi forniti da studi condotti tramite l'impiego di tecniche di stimolazione cerebrale non-invasive, al fine di mettere in luce e sistematizzare il materiale attualmente presente in letteratura riguardo alle aree cerebrali implicate nei vissuti di consapevolezza emotiva.

Elaborazione cognitiva delle emozioni e tecniche di Brain Stimulation: una review della letteratura

RODELLA, NATALIA
2017/2018

Abstract

Le emozioni rappresentano un aspetto dell'esistenza umana tanto affascinante quanto complesso, dal momento che interessano molteplici dimensioni dell'esperienza e si articolano in diverse componenti, che riflettono fattori motivazionali, valutativo-cognitivi, comportamentali soggettivi e somatici. Si tratta, dunque, di un fenomeno sfaccettato che si può esperire sia in maniera automatica ed incontrollata, sia consapevolmente. È per tale che ragione che si delinea una distinzione nell'uso del termine emozione, che si riferisce ad un vissuto che non necessita di coscienza, rispetto al termine sentimento, il quale riflette, invece, un'esperienza soggettiva consapevole.L'esperienza emotiva si manifesta in alterazioni dei parametri di funzionamento fisiologico, provocate e modulate da circuiti neurali, che coinvolgono strutture anatomiche specializzate nell'esecuzione di sofisticati processi di integrazione ed elaborazione delle informazioni provenienti sia dal mondo esterno sia da quello interno. Lo studio e l'identificazione delle aree cerebrali che prendono parte ai vissuti emotivi e che sono deputati ai processi ¿ consapevoli o inconsapevoli ¿ che consentono la vita emozionale, si sono ampliati e notevolmente approfonditi nel corso degli ultimi decenni in virtù dei significativi progressi che hanno interessato l'ambito della ricerca neuroscientifica. Recentemente sono state messe a punto delle innovative tecniche di neurostimolazione non invasive, le quali, provocando l'alterazione funzionale dell'attività neurale, possono essere impiegate sia con fini clinico-terapeutici, sia sperimentali per incrementare la conoscenza e la comprensione del cervello umano. L'intento del presente elaborato è di approfondire la conoscenza dei correlati neurobiologici che sono coinvolti nell'esperienza consapevole delle emozioni. In particolare, si pone l'attenzione sui contributi forniti da studi condotti tramite l'impiego di tecniche di stimolazione cerebrale non-invasive, al fine di mettere in luce e sistematizzare il materiale attualmente presente in letteratura riguardo alle aree cerebrali implicate nei vissuti di consapevolezza emotiva.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
787135_tesi-rodella-elaborazionecognitivadelleemozionietecnichedibrainstimulation.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 872.66 kB
Formato Adobe PDF
872.66 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/50058