This thesis aims at observing the phenomenon of hate speech against LGBTQI people, applying computational linguistcs tools for detecting sentiments. This work is included in the field of Sentiment Analysis and it is based on the analysis of a corpus of hate speech extracted from Facebook, in order to create a resource to be used in the future to monitor episodes of hate speech on web platforms. Firstly, the analysis focuses on the rights achieved by the LGBTQI communities, the phenomenon of hate speech and its spread in online platforms. Then the process of data collection, the collaboration with the Accept project, the annotation of the corpus and the observation of the results are described. Finally, possible future developments and improvements are analyzed

L'obiettivo di questa tesi è di osservare fenomeno dell'hate speech contro la categoria LGBTQI, utilizzando gli strumenti della linguistica computazionale per la rilevazione dei sentimenti e delle opinioni. Il lavoro si inserisce infatti nell'ambito della sentiment Analysis e si basa sull'analisi di un corpus di hate speech omofobo estratto da Facebook, destinato a divenire una risorsa per l'addestramento di sistemi per monitorare gli episodi di hate speech sul web. Dapprima, l'analisi si concentra sui diritti raggiunti dalla comunità LGBTQI e osserva il fenomeno dell'hate speech e la sua diffusione online. Poi, è descritto il processo di raccolta dei dati, la collaborazione con il progetto Accept, l'annotazione del corpus e osservazione dei risultati. Infine, vengono analizzati i possibili sviluppi futuri e miglioramenti.

Hate speech contro la categoria LGBTQI in un corpus estratto da Facebook

FRANCO, PAOLA
2017/2018

Abstract

L'obiettivo di questa tesi è di osservare fenomeno dell'hate speech contro la categoria LGBTQI, utilizzando gli strumenti della linguistica computazionale per la rilevazione dei sentimenti e delle opinioni. Il lavoro si inserisce infatti nell'ambito della sentiment Analysis e si basa sull'analisi di un corpus di hate speech omofobo estratto da Facebook, destinato a divenire una risorsa per l'addestramento di sistemi per monitorare gli episodi di hate speech sul web. Dapprima, l'analisi si concentra sui diritti raggiunti dalla comunità LGBTQI e osserva il fenomeno dell'hate speech e la sua diffusione online. Poi, è descritto il processo di raccolta dei dati, la collaborazione con il progetto Accept, l'annotazione del corpus e osservazione dei risultati. Infine, vengono analizzati i possibili sviluppi futuri e miglioramenti.
ITA
This thesis aims at observing the phenomenon of hate speech against LGBTQI people, applying computational linguistcs tools for detecting sentiments. This work is included in the field of Sentiment Analysis and it is based on the analysis of a corpus of hate speech extracted from Facebook, in order to create a resource to be used in the future to monitor episodes of hate speech on web platforms. Firstly, the analysis focuses on the rights achieved by the LGBTQI communities, the phenomenon of hate speech and its spread in online platforms. Then the process of data collection, the collaboration with the Accept project, the annotation of the corpus and the observation of the results are described. Finally, possible future developments and improvements are analyzed
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
827519_tesi-paolafranco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.23 MB
Formato Adobe PDF
2.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/50033