My final dissertation consists in a study on the relationship between cinema and immigration. The first chapter analyses Italian immigration in the German Federal Republic after the World War II (1955-1973) from an historic point of view. Some socio-anthropologic elements contribute to the portrait of the Other. The second chapter focuses on the importance of cinema as a medium, i.d. a vehicle to spread information on emigration and immigration processes, as well as on the culture of other countries and people in the world. Here movies are also intended as journeys. In the following pages some main titles are identified among Italian and German movies about Italian immigrants, especially in the German Federal Republic. The third chapter is a study on the main ways to express subjectivity in movies, i.d. with the close-up and the first-person-camera. Moreover, a short section is dedicated to languages in movies, i.d. plurilingualism. The fourth and last chapter contains an in-depth analysis of the Italian movie I Magliari (1959) by Francesco Rosi, and the German movie Palermo oder Wolfsburg (1980) by Werner Schroeter. The analysis concerns with the main themes of the thesis, i.d. socio-anthropological aspects on migration, languages and dialects in movies, use of close-up and first-person-camera.
Il seguente lavoro vuole essere uno studio della relazione che vi è fra immigrazione e cinema. In particolare nel primo capitolo viene ripercorsa la storia dell'immigrazione italiana nella Repubblica federale tedesca nel Secondo dopoguerra (1955-1973). Vi è inoltre una componente socio-antropologica riguardante la condizione di straniero e di diverso. Il secondo capitolo tratta il cinema come medium, dunque come veicolo di informazione su quelle che sono le tematiche legate all'emigrazione ed ai popoli lontani, e la visione filmica come viaggio. Si identificano in secondo luogo i principali titoli italiani e tedeschi sull'immigrazione italiana, in particolare verso la Repubblica federale tedesca. Il terzo capitolo è un approfondimento di alcuni metodi utilizzati nel cinema per rendere la soggettività di un personaggio attraverso l'instaurarsi dei processi di identificazione e proiezione. Ci si riferisce in particolare alle forme drammaturgiche del primo piano e della soggettiva. Vi è inoltre una sezione dedicata al parlato filmico e al plurilinguismo. Il quarto ed ultimo capitolo presenta un'analisi di due titoli scelti: I Magliari (1959) di Francesco Rosi fra le proposte italiane e Palermo oder Wolfsburg (1980) di Werner Schroeter fra quelle tedesche. Vengono analizzati i principali temi della tesi ovvero gli aspetti storico-socio-antropologici riguardanti gli immigrati italiani, il parlato filmico, i primi piani e le soggettive.
Cinema e immigrazione italiana nella Repubblica federale tedesca. Comprensione ed incomprensione del diverso in I Magliari e Palermo oder Wolfsburg.
MORRA, FEDERICA
2017/2018
Abstract
Il seguente lavoro vuole essere uno studio della relazione che vi è fra immigrazione e cinema. In particolare nel primo capitolo viene ripercorsa la storia dell'immigrazione italiana nella Repubblica federale tedesca nel Secondo dopoguerra (1955-1973). Vi è inoltre una componente socio-antropologica riguardante la condizione di straniero e di diverso. Il secondo capitolo tratta il cinema come medium, dunque come veicolo di informazione su quelle che sono le tematiche legate all'emigrazione ed ai popoli lontani, e la visione filmica come viaggio. Si identificano in secondo luogo i principali titoli italiani e tedeschi sull'immigrazione italiana, in particolare verso la Repubblica federale tedesca. Il terzo capitolo è un approfondimento di alcuni metodi utilizzati nel cinema per rendere la soggettività di un personaggio attraverso l'instaurarsi dei processi di identificazione e proiezione. Ci si riferisce in particolare alle forme drammaturgiche del primo piano e della soggettiva. Vi è inoltre una sezione dedicata al parlato filmico e al plurilinguismo. Il quarto ed ultimo capitolo presenta un'analisi di due titoli scelti: I Magliari (1959) di Francesco Rosi fra le proposte italiane e Palermo oder Wolfsburg (1980) di Werner Schroeter fra quelle tedesche. Vengono analizzati i principali temi della tesi ovvero gli aspetti storico-socio-antropologici riguardanti gli immigrati italiani, il parlato filmico, i primi piani e le soggettive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
762903_tesifedericamorra.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.78 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/50030