Questo progetto di tesi pone l'attenzione sulla ricerca di nuovi sistemi di drug delivery per due farmaci deputati al controllo di malattie neurodegenerative. In particolare sono state sintetizzate nanospugne a stampo molecolare (MIP-NS) utilizzando α-, β-, γ-ciclodestrine, scelte sulla base delle caratteristiche dimensionali del farmaco e del diametro interno della cavità della ciclodestrina, facilitandone così l'inclusione. Le caratteristiche chimico-fisiche e la capacità di rilascio in vitro di tali nanospugne, sono stati verificati mediante varie tecniche. Quest'ultime sono state confrontate con le NIP-NS (nanospugne sintetizzate in assenza di farmaco) e con le DnL-NS (download and load - nanosponges). I due farmaci utilizzati, amantadina e dimetil fumarato, presentano numerose problematiche che hanno portato negli anni ad una diminuzione del loro utilizzo. L'obiettivo primario è quindi quello di progettare un sistema di rilascio del principio attivo che permetta di migliorarne l'efficacia terapeutica, di controllarne il rilascio nel tempo, con la possibilità di proteggere il farmaco da degradazioni indesiderate prima dell'arrivo al target. Sono stati effettuati studi di rilascio in vitro, quantificando il dimetil fumarato mediante HPLC-UV. Per quanto riguarda l'amantadina, è stato possibile effettuare esclusivamente una quantificazione totale del farmaco, mettendo a punto un metodo estrattivo con lettura spettrofotometrica a 408 nm.

Sintesi e caratterizzazione di nanospugne a base di ciclodestrine per il rilascio controllato di farmaci per il trattamento di malattie neurodegenerative

GIRELLA, VANESSA
2017/2018

Abstract

Questo progetto di tesi pone l'attenzione sulla ricerca di nuovi sistemi di drug delivery per due farmaci deputati al controllo di malattie neurodegenerative. In particolare sono state sintetizzate nanospugne a stampo molecolare (MIP-NS) utilizzando α-, β-, γ-ciclodestrine, scelte sulla base delle caratteristiche dimensionali del farmaco e del diametro interno della cavità della ciclodestrina, facilitandone così l'inclusione. Le caratteristiche chimico-fisiche e la capacità di rilascio in vitro di tali nanospugne, sono stati verificati mediante varie tecniche. Quest'ultime sono state confrontate con le NIP-NS (nanospugne sintetizzate in assenza di farmaco) e con le DnL-NS (download and load - nanosponges). I due farmaci utilizzati, amantadina e dimetil fumarato, presentano numerose problematiche che hanno portato negli anni ad una diminuzione del loro utilizzo. L'obiettivo primario è quindi quello di progettare un sistema di rilascio del principio attivo che permetta di migliorarne l'efficacia terapeutica, di controllarne il rilascio nel tempo, con la possibilità di proteggere il farmaco da degradazioni indesiderate prima dell'arrivo al target. Sono stati effettuati studi di rilascio in vitro, quantificando il dimetil fumarato mediante HPLC-UV. Per quanto riguarda l'amantadina, è stato possibile effettuare esclusivamente una quantificazione totale del farmaco, mettendo a punto un metodo estrattivo con lettura spettrofotometrica a 408 nm.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
828991_tesi_girella.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.4 MB
Formato Adobe PDF
3.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/50029