The work proposes a study about psychological mechanisms that occur in subjects who adhere to a sect or a religious group. The study first observes the dynamics of initiations starting from a social psychology perspective, based on the constructs devised by Festinger with cognitive dissonance and then deepen, through the analysis of more recent studies, how these dynamics encompass multiple factors. Then two types of thought that reflect different approaches to reality were analyzed and it has been found that one style of thought, more than another, can predispose the individual to a dogmatic reasoning. From a cognitive point of view it was observed how beliefs change the perception of the world leading people to make incorrect assessments. The two topics dealt with are placed in a closed and very varied social context, called the sect, to which we have tried to lay the foundations from which to start a clearer picture in the field of social psychology.
Il lavoro propone uno studio sui meccanismi psicologici che incorrono nei soggetti che aderiscono ad una setta o ad un gruppo religioso. Lo studio osserva prima le dinamiche delle iniziazioni da un ottica di psicologia sociale, basandosi sui costrutti ideati da Festinger con la dissonanza cognitiva per poi approfondire, attraverso l'analisi di studi più recenti, come queste dinamiche comprendano molteplici fattori. Sono state poi analizzate due tipologie di pensiero che riflettono approcci diversi con la realtà ed è stato constatato come uno stile di pensiero, più di un altro, possa predisporre l'individuo ad un ragionamento dogmatico. Da un punto di vista cognitivo è stato osservato come le credenze modifichino la percezione del mondo portando le persone ad attuare valutazioni scorrette. I due argomenti trattati vengono inseriti in un contesto sociale chiuso e molto variegato, chiamato setta, al quale si è cercato di porre delle basi dal quale partire per avere un quadro più chiaro nell'ambito della psicologia sociale.
Aderire alle sette: meccanismi psicologici e influenza sociale a confronto
PICCIONI, MATTEO
2017/2018
Abstract
Il lavoro propone uno studio sui meccanismi psicologici che incorrono nei soggetti che aderiscono ad una setta o ad un gruppo religioso. Lo studio osserva prima le dinamiche delle iniziazioni da un ottica di psicologia sociale, basandosi sui costrutti ideati da Festinger con la dissonanza cognitiva per poi approfondire, attraverso l'analisi di studi più recenti, come queste dinamiche comprendano molteplici fattori. Sono state poi analizzate due tipologie di pensiero che riflettono approcci diversi con la realtà ed è stato constatato come uno stile di pensiero, più di un altro, possa predisporre l'individuo ad un ragionamento dogmatico. Da un punto di vista cognitivo è stato osservato come le credenze modifichino la percezione del mondo portando le persone ad attuare valutazioni scorrette. I due argomenti trattati vengono inseriti in un contesto sociale chiuso e molto variegato, chiamato setta, al quale si è cercato di porre delle basi dal quale partire per avere un quadro più chiaro nell'ambito della psicologia sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
850620_tesidefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/50025