Remote sensing for wildfires monitoring has reached in the last decades even more importance. In this dissertation we want to analyze the power of remote sensed data obtained by ESA's Copernicus project satellites Sentinel 2: our main target is to understand how to better use this instrument to realize future researches about wildifires. Starting from two mediterranean study areas hit by strong wildfires during the 2017 summer, operations of burned areas photo-interpratation and vegetation indexes analysis have been done, we realized complete fire severity maps and in the end we analyzed the chances of restoration of the areas hit by calamities starting from remote sensed data. All the operations has been done in the IREA (the CNR institute involved in remote sensing researches) seat in Milan and they have been realized through the use of QGIS software, R-Studio software and Office package.
Il telerilevamento per il monitoraggio degli incendi boschivi ha assunto negli ultimi decenni una sempre più grande importanza. In questo elaborato di tesi si vogliono analizzare le potenzialità dei dati telerilevati ottenuti dai satelliti Sentinel 2 del progetto dell'ESA Copernicus: il nostro principale obiettivo è comprendere come usare al meglio questo strumento per svolgere future ricerche sugli incendi boschivi. A partire da due aree di studio mediterranee colpite da gravi incendi nell'estate 2017, si sono svolte opere di fotointerpretazione delle burned areas, un'analisi sugli indici di vegetazione, una realizzazione di cartografie complete sulla severità di incendio e infine si sono analizzate le possibilità di ripristino delle aree colpite dalle calamità a partire dai sati telerilevati. Tutte le operazioni si sono svolte nella sede di Milano dell'IREA, l'istituto del CNR impegnato nel telerilevamento e sono state realizzate tramite impiego software QGIS, R-Studio e pacchetto Office.
Mappatura e quantificazione dei danni da incendi boschivi nelle aree mediterranee mediante dati satellitari Copernicus Sentinel 2
ALBERTARELLI, LUPO MARIA
2018/2019
Abstract
Il telerilevamento per il monitoraggio degli incendi boschivi ha assunto negli ultimi decenni una sempre più grande importanza. In questo elaborato di tesi si vogliono analizzare le potenzialità dei dati telerilevati ottenuti dai satelliti Sentinel 2 del progetto dell'ESA Copernicus: il nostro principale obiettivo è comprendere come usare al meglio questo strumento per svolgere future ricerche sugli incendi boschivi. A partire da due aree di studio mediterranee colpite da gravi incendi nell'estate 2017, si sono svolte opere di fotointerpretazione delle burned areas, un'analisi sugli indici di vegetazione, una realizzazione di cartografie complete sulla severità di incendio e infine si sono analizzate le possibilità di ripristino delle aree colpite dalle calamità a partire dai sati telerilevati. Tutte le operazioni si sono svolte nella sede di Milano dell'IREA, l'istituto del CNR impegnato nel telerilevamento e sono state realizzate tramite impiego software QGIS, R-Studio e pacchetto Office.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851405_tesi_albertarelli_lm_sfa_lm.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
20.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.82 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/50023