Military criminal law can be considered as a specific area of a broader genus of punitive law which includes, within its scope, all those areas of the legal system that are characterized by the application of sanctions for the protection of legal assets. In the Italian legal system the military penal legislation appears as an apparently organic subsystem. Historically, military justice has always been characterized by a marked independence from the ordinary. This has been justified since the birth of the first States in which the very existence of the homeland and the achievement of institutional goals was guaranteed by the armed forces. Military service was the main cause of subjection of the citizen to the rules of military criminal law. In fact, the military, performing vital tasks for their nation, have always been called to carry out a service full of risks to which specific safeguards must necessarily correspond. It is therefore clear that the war apparatus must be governed by specific rules which take account of the special field in which they are applied. Military justice is characterized by a special autonomy from ordinary justice, responding to the needs of the hierarchical structure of the armed forces within the state. Nevertheless, it is not correct to regard military criminal law as a regulation completely isolated from the entire codicystic corpus. In the course of its historical evolution it has in fact lost what were the original features of completeness and integrity. In today’s system military criminal law is integrated within the ordinary criminal system - 6 - of which it has complementary connotation, while being born as part of a separate legal system and adapted to the military consortium. The aim of this discussion is to highlight the most relevant specificities of military criminal proceedings.
Il diritto penale militare può essere considerato come un settore specifico di un genus più ampio del diritto punitivo il quale comprende, nel proprio ambito, tutti quei settori dell’ordinamento che sono connotati dall’applicazione di sanzioni per la tutela di beni giuridici. Nell’ordinamento italiano la legislazione penale militare si presenta como un sottosistema apparentemente organico. Dal punto di vista storico la giustizia militare è sempre stata caratterizzata da una spiccata indipendenza rispetto a quella ordinaria. Ciò trova motivo di giustificazione fin dalla nascita dei primi Stati nei quali l’esistenza stessa della patria nonché il conseguimento dei fini istituzionali era garantito dalle Forze armate. Il servizio militare è stato la principale causa di assoggettamento del cittadino alle norme proprie al diritto penale militare. I militari infatti, assolvendo compiti vitali per la propria Nazione, sono sempre stati chiamati a svolgere un servizio pregno di rischi ai quali devono necessariamente corrispondere specifiche tutele. Pertanto appare evidente come l’apparato bellico debba essere disciplinato da apposite norme che tengano conto dello speciale ambito in cui esse trovano applicazione. La giustizia militare è connotata da una speciale autonomia rispetto alla giustizia ordinaria, rispondendo alle esigenze della struttura gerarchica delle forze armate all’interno di quella statale. Nonostante ciò, non è corretto considerare la legislazione penale militare come una normativa completamente isolata dall’intero corpus codicistico. Nel corso del suo evolversi storico ha infatti perso quelli che erano i connotati originari di completezza e di integrità. Nell’odierno sistema il diritto penale militare è integrato all’interno del sistema penale ordinario - 6 - di cui ha connotazione complementare, pur nascendo come parte di un ordinamento giuridico separato ed attagliato al consorzio militare. L’obiettivo che si pone questa trattazione è quello di evidenziare quali siano le specificità del procedimento penale militare maggiormente rilevanti.
LE SPECIFICITÀ DEL PROCEDIMENTO PENALE MILITARE
COZZOLINO, ANDREA
2022/2023
Abstract
Il diritto penale militare può essere considerato come un settore specifico di un genus più ampio del diritto punitivo il quale comprende, nel proprio ambito, tutti quei settori dell’ordinamento che sono connotati dall’applicazione di sanzioni per la tutela di beni giuridici. Nell’ordinamento italiano la legislazione penale militare si presenta como un sottosistema apparentemente organico. Dal punto di vista storico la giustizia militare è sempre stata caratterizzata da una spiccata indipendenza rispetto a quella ordinaria. Ciò trova motivo di giustificazione fin dalla nascita dei primi Stati nei quali l’esistenza stessa della patria nonché il conseguimento dei fini istituzionali era garantito dalle Forze armate. Il servizio militare è stato la principale causa di assoggettamento del cittadino alle norme proprie al diritto penale militare. I militari infatti, assolvendo compiti vitali per la propria Nazione, sono sempre stati chiamati a svolgere un servizio pregno di rischi ai quali devono necessariamente corrispondere specifiche tutele. Pertanto appare evidente come l’apparato bellico debba essere disciplinato da apposite norme che tengano conto dello speciale ambito in cui esse trovano applicazione. La giustizia militare è connotata da una speciale autonomia rispetto alla giustizia ordinaria, rispondendo alle esigenze della struttura gerarchica delle forze armate all’interno di quella statale. Nonostante ciò, non è corretto considerare la legislazione penale militare come una normativa completamente isolata dall’intero corpus codicistico. Nel corso del suo evolversi storico ha infatti perso quelli che erano i connotati originari di completezza e di integrità. Nell’odierno sistema il diritto penale militare è integrato all’interno del sistema penale ordinario - 6 - di cui ha connotazione complementare, pur nascendo come parte di un ordinamento giuridico separato ed attagliato al consorzio militare. L’obiettivo che si pone questa trattazione è quello di evidenziare quali siano le specificità del procedimento penale militare maggiormente rilevanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
970323_200_cozzolinoandrea_lespecificitdelprocedimentopenalemilitare_rivello_relatore_2022_2023.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
470.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
470.79 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/50005