La tesi che andrò a presentare verte sull'«Höfuðlausn», un poema scaldico scritto, si pensa, da Snorri Sturluson. Il lavoro è così strutturato: dopo questa breve introduzione si procederà con un primo capitolo nel quale vengono presentate alcune informazioni riguardanti la figura dello scaldo, la sua origine, il ruolo sociale del poeta stesso, lo stile della poesia scaldica ed, infine, i temi principali contenuti in essa. In seguito, nel capitolo centrale, si cercherà di analizzare il testo del poema dal punto di vista linguistico e critico, fornendo una traduzione letterale di esso ed una panoramica sulle particolarità stilistiche e sulle Kenning ivi presenti. Nel capitolo finale, poi, si stabiliranno le conclusioni di tipo contenutistico e stilistico emerse dall'analisi del poema.

L'Höfuðlausn: un'analisi critica e linguistica

BIANCO, ALESSIA
2019/2020

Abstract

La tesi che andrò a presentare verte sull'«Höfuðlausn», un poema scaldico scritto, si pensa, da Snorri Sturluson. Il lavoro è così strutturato: dopo questa breve introduzione si procederà con un primo capitolo nel quale vengono presentate alcune informazioni riguardanti la figura dello scaldo, la sua origine, il ruolo sociale del poeta stesso, lo stile della poesia scaldica ed, infine, i temi principali contenuti in essa. In seguito, nel capitolo centrale, si cercherà di analizzare il testo del poema dal punto di vista linguistico e critico, fornendo una traduzione letterale di esso ed una panoramica sulle particolarità stilistiche e sulle Kenning ivi presenti. Nel capitolo finale, poi, si stabiliranno le conclusioni di tipo contenutistico e stilistico emerse dall'analisi del poema.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
813713_tesimagistrale-biancoalessiaversionefinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 839.94 kB
Formato Adobe PDF
839.94 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/49977