Nei bambini con dislessia evolutiva sono spesso riportati in letteratura movimenti oculari di lettura anomali rispetto ai parametri fissazioni (numero e durata) e saccadi (numero, ampiezza, direzione, durata e disgiunzione intra/post-saccadica). Questi risultati tuttavia sono stati ottenuti quasi sempre attraverso ricerche con prove di lettrua in lingue diverse dall'italiano: i pochi studi sui movimenti oculari durante la lettura di testi in italiano non hanno mai confrontato bambini dislessici e normolettori attraverso la registrazione e l'analisi binoculare dei movimenti oculari durante la lettura, né durante compiti di ricerca visiva. Con questo elaborato si presenta un progetto di ricerca basato sull'uso di un eye-tracker (EyeLink® 1000 Plus) che si propone sia di verificare la presenza delle anomalie oculomotorie durante la lettura nel gruppo di bambini dislessici, sia di verificare se tali anomalie siano attribuibili completamente al deficit fonologico oppure se si presentino anche in prove visuo-spaziali non verbali (ricerca visiva), avvalorando quindi la teoria magnocellulare-dorsale. Vengono presentati i possibili risultati e vengono discussi gli scenari più probabili alla luce delle conoscenze attuali del fenomeno.
Coordinazione binoculare nei bambini dislessici durante la lettura e la ricerca visiva
COMÉ, MICHEL
2019/2020
Abstract
Nei bambini con dislessia evolutiva sono spesso riportati in letteratura movimenti oculari di lettura anomali rispetto ai parametri fissazioni (numero e durata) e saccadi (numero, ampiezza, direzione, durata e disgiunzione intra/post-saccadica). Questi risultati tuttavia sono stati ottenuti quasi sempre attraverso ricerche con prove di lettrua in lingue diverse dall'italiano: i pochi studi sui movimenti oculari durante la lettura di testi in italiano non hanno mai confrontato bambini dislessici e normolettori attraverso la registrazione e l'analisi binoculare dei movimenti oculari durante la lettura, né durante compiti di ricerca visiva. Con questo elaborato si presenta un progetto di ricerca basato sull'uso di un eye-tracker (EyeLink® 1000 Plus) che si propone sia di verificare la presenza delle anomalie oculomotorie durante la lettura nel gruppo di bambini dislessici, sia di verificare se tali anomalie siano attribuibili completamente al deficit fonologico oppure se si presentino anche in prove visuo-spaziali non verbali (ricerca visiva), avvalorando quindi la teoria magnocellulare-dorsale. Vengono presentati i possibili risultati e vengono discussi gli scenari più probabili alla luce delle conoscenze attuali del fenomeno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
734937_tesicome.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
584.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
584.08 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/49975