The personnel search and selection activity has a very consolidated history behind it. Over the years, this activity has greatly evolved thanks to the advent of digitization, the web and social networks. In fact, we quickly moved from the concept of Traditional Recruiting to the so-called Social Recruiting. Employers and recruiters use social networks for one main goal: to recruit the best candidates to be included in their company organization chart. Despite the economic crisis that has significantly influenced the entire economic and financial context that characterizes our country, companies are constantly looking for new, increasingly specialized talents. The search for the right candidate consists of a very complex and complex process, but thanks to the new tools used, this activity has been considerably simplified. Linkedin, defined as the Business Social Network, is used by professionals and by all those who have the goal of entering a network of contacts that allows them to establish themselves in the world of work. The advantage of this platform is to be able to create your own "digital curriculum" and to get in direct contact with companies that are looking for a specific profile to be included in their company staff. The main objective of this study is to illustrate the new means used for the recruitment process and all the benefits that the latter bring. However, we will see that this activity is not without risk. Finally, the results obtained from two researches that I carried out during my thesis work will be illustrated. The first research was carried out within a recruiting company, while the second is focused on a questionnaire submitted to the population. This study was very useful in understanding how optimal this new way of operating is and how it impacted all the players in the process and our economic system.
L'attività di ricerca e selezione del personale ha una storia molto consolidata alle spalle. Nel corso degli anni tale attività si è fortemente evoluta grazie all'avvento della digitalizzazione, del web e dei social network. Difatti, si è passati rapidamente dal concetto del Traditional Recruiting al c.d. Social Recruiting. I datori di lavoro e i recruiter utilizzano i social network per un obiettivo principale: reclutare i candidati migliori da inserire all'interno del proprio organigramma aziendale. Nonostante la crisi economica che ha influenzato in maniera significativa l'intero contesto economico-finanziario che caratterizza il nostro Paese, le aziende sono in continua ricerca di nuovi talenti, sempre più specializzati. La ricerca del giusto candidato consta di un iter molto articolato e complesso ma grazie ai nuovi strumenti utilizzati, tale attività si è notevolmente semplificata. Linkedin, definito come il Business Social Network, è utilizzato dai professionisti e da tutti coloro che hanno l'obiettivo di entrare in una rete di contatti che gli permetta di potersi affermare nel mondo del lavoro. Il vantaggio di questa piattaforma è quello di poter creare il proprio “curriculum digitale” e di entrare in contatto diretto con le aziende che sono alla ricerca di un profilo specifico da inserire nel proprio organico aziendale. L'obiettivo principale di questo studio è quello di illustrale i nuovi mezzi utilizzati per il processo di reclutamento e tutti i benefici che quest'ultimi comportano. Tuttavia, vedremo che quest'attività non è esente da rischi. Infine, verranno illustrati i risultati ottenuti da due ricerche che ho effettuato durante il mio lavoro di tesi. La prima ricerca è stata effettuata all'interno di un'azienda di recruiting, mentre la seconda è focalizzata su un questionario sottoposto alla popolazione. Tale studio è stato molto utile per comprendere quanto è ottimale questo nuovo modo di operare e come ha impattato su tutti gli attori del processo e sul nostro sistema economico.
Recruiting nell'era della digitalizzazione: il caso Talent Acquisition Partners
ANTONELLI, GIULIA
2019/2020
Abstract
L'attività di ricerca e selezione del personale ha una storia molto consolidata alle spalle. Nel corso degli anni tale attività si è fortemente evoluta grazie all'avvento della digitalizzazione, del web e dei social network. Difatti, si è passati rapidamente dal concetto del Traditional Recruiting al c.d. Social Recruiting. I datori di lavoro e i recruiter utilizzano i social network per un obiettivo principale: reclutare i candidati migliori da inserire all'interno del proprio organigramma aziendale. Nonostante la crisi economica che ha influenzato in maniera significativa l'intero contesto economico-finanziario che caratterizza il nostro Paese, le aziende sono in continua ricerca di nuovi talenti, sempre più specializzati. La ricerca del giusto candidato consta di un iter molto articolato e complesso ma grazie ai nuovi strumenti utilizzati, tale attività si è notevolmente semplificata. Linkedin, definito come il Business Social Network, è utilizzato dai professionisti e da tutti coloro che hanno l'obiettivo di entrare in una rete di contatti che gli permetta di potersi affermare nel mondo del lavoro. Il vantaggio di questa piattaforma è quello di poter creare il proprio “curriculum digitale” e di entrare in contatto diretto con le aziende che sono alla ricerca di un profilo specifico da inserire nel proprio organico aziendale. L'obiettivo principale di questo studio è quello di illustrale i nuovi mezzi utilizzati per il processo di reclutamento e tutti i benefici che quest'ultimi comportano. Tuttavia, vedremo che quest'attività non è esente da rischi. Infine, verranno illustrati i risultati ottenuti da due ricerche che ho effettuato durante il mio lavoro di tesi. La prima ricerca è stata effettuata all'interno di un'azienda di recruiting, mentre la seconda è focalizzata su un questionario sottoposto alla popolazione. Tale studio è stato molto utile per comprendere quanto è ottimale questo nuovo modo di operare e come ha impattato su tutti gli attori del processo e sul nostro sistema economico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
877088_tesigiuliaantonelli877088.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/49967