Innovazione e sviluppo sono due fattori che influenzano la crescita economica e sociale della nostra società. Nella mia tesi di ricerca ho cercato di capire quali sono le ragioni che spingono le istituzioni pubbliche a intervenire con il processo di creazione di nuove invenzioni e scoperte. In particolare le politiche europee, cercano di tracciare delle linee guida a cui si devono attenere le nazioni che condividono il progetto Europa. Infatti nelle prime due sezioni del mio elaborato sono dedicate a una overview delle politiche che la macchina Europea ha promosso, e gli obiettivi che si è posta di raggiungere in questo particolare campo. Nel terza macrosezione cercherò di spiegare tramite l'ausilio della letteratura economica I motivi di certe scelte organizzative in temi di innovazione e sviluppo, e perché è fondamentale che le istituzioni pubbliche intervengono per stimolare questo processo. Inoltre, in questa sezione troveremo, un punto di vista critico rivolto al ruolo delle istituzioni in tema di ricerca. Una critica supporta da un intensa attività di analisi statistica su un campione di 27.000 unità. Infine l'ultima sezione è dedicata alla mia indagine statistica, dove tramite dati forniti da Opencoesione, delineo quali sono le caratteristiche principali dei progetti e delle aziende beneficiarie di finanziamenti in innovazione e sviluppo in Italia, quali sono le variabili che influenzano lo stanziamento dei fondi. Poi tramite un modello di regressione lineare cerchero di trovare se c'è correlazione tra tutte le variabili analizzate. Infine vi sarà un confronto tra le medie nazionali e il campione utilizzato in termini di fatturato e occupazione.
Il ruolo delle politiche europee in campo di innovazione e sviluppo.
BORTIGLIO, IVAN
2019/2020
Abstract
Innovazione e sviluppo sono due fattori che influenzano la crescita economica e sociale della nostra società. Nella mia tesi di ricerca ho cercato di capire quali sono le ragioni che spingono le istituzioni pubbliche a intervenire con il processo di creazione di nuove invenzioni e scoperte. In particolare le politiche europee, cercano di tracciare delle linee guida a cui si devono attenere le nazioni che condividono il progetto Europa. Infatti nelle prime due sezioni del mio elaborato sono dedicate a una overview delle politiche che la macchina Europea ha promosso, e gli obiettivi che si è posta di raggiungere in questo particolare campo. Nel terza macrosezione cercherò di spiegare tramite l'ausilio della letteratura economica I motivi di certe scelte organizzative in temi di innovazione e sviluppo, e perché è fondamentale che le istituzioni pubbliche intervengono per stimolare questo processo. Inoltre, in questa sezione troveremo, un punto di vista critico rivolto al ruolo delle istituzioni in tema di ricerca. Una critica supporta da un intensa attività di analisi statistica su un campione di 27.000 unità. Infine l'ultima sezione è dedicata alla mia indagine statistica, dove tramite dati forniti da Opencoesione, delineo quali sono le caratteristiche principali dei progetti e delle aziende beneficiarie di finanziamenti in innovazione e sviluppo in Italia, quali sono le variabili che influenzano lo stanziamento dei fondi. Poi tramite un modello di regressione lineare cerchero di trovare se c'è correlazione tra tutte le variabili analizzate. Infine vi sarà un confronto tra le medie nazionali e il campione utilizzato in termini di fatturato e occupazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
739742_1584614175546_politicheeuropeeincampodiinnovazioneesviluppo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/49965