L'elaborato ha l'obiettivo di offrire una panoramica della letteratura internazionale, riguardante il tema della violenza all'interno della coppia in particolare nella terza età. Esso è strutturato in 4 capitoli ciascuno dei quali esplora una parte importante del tema. Il primo capitolo rappresenta un cappello introduttivo all'interno del quale viene descritto il concetto generale di violenza soffermandosi sulla sua definizione, sull'inquadramento storico e giuridico che ha assunto negli anni, sulla descrizione di come sia un fenomeno mondiale che si manifesta in moltissime forme di maltrattamento più o meno evidenti, che danno il via ad un circolo vizioso definito appunto ciclo della violenza (Walker, 1979), dal quale risulta difficile allontanarsi. Il secondo capitolo descrive la coppia in particolare la sua nascita e la sua formazione seguendo l'ottica della psicologia della famiglia, cercando poi di spiegare che cosa accade all' interno di quelle relazioni definite violente esplorando il concetto di ¿IPV¿, descrivendo le caratteristiche e le dinamiche presenti facendo riferimento anche al tipo di relazione primaria che i partner hanno avuto con le loro figure significative di riferimento. Il terzo capitolo ha come focus la coppia anziana, nello specifico gli aspetti che la caratterizzano, come l'IPV si manifesta al suo interno, le conseguenze che l'esposizione di questa tipologia di violenza ha sulle vittime e le varie tipologie di perpetratori che si possono incontrare all'interno di queste relazioni malate. Infine, il quarto capitolo presenta un confronto tra aspetti comuni e differenze presenti nelle coppie tra vittime giovani e meno giovani, offrendo poi una valutazione di quello che si può offrire loro in termini di supporto ed interventi e descrivendo la posizione che occupano gli operatori sociali nell'identificazione di IPV in particolare all'interno delle coppie che rientrano nella terza fascia d'età.
LA COPPIA NELLA TERZA ETA': IPV E DINAMICHE VIOLENTE
TAMMONE, ZAIRA
2018/2019
Abstract
L'elaborato ha l'obiettivo di offrire una panoramica della letteratura internazionale, riguardante il tema della violenza all'interno della coppia in particolare nella terza età. Esso è strutturato in 4 capitoli ciascuno dei quali esplora una parte importante del tema. Il primo capitolo rappresenta un cappello introduttivo all'interno del quale viene descritto il concetto generale di violenza soffermandosi sulla sua definizione, sull'inquadramento storico e giuridico che ha assunto negli anni, sulla descrizione di come sia un fenomeno mondiale che si manifesta in moltissime forme di maltrattamento più o meno evidenti, che danno il via ad un circolo vizioso definito appunto ciclo della violenza (Walker, 1979), dal quale risulta difficile allontanarsi. Il secondo capitolo descrive la coppia in particolare la sua nascita e la sua formazione seguendo l'ottica della psicologia della famiglia, cercando poi di spiegare che cosa accade all' interno di quelle relazioni definite violente esplorando il concetto di ¿IPV¿, descrivendo le caratteristiche e le dinamiche presenti facendo riferimento anche al tipo di relazione primaria che i partner hanno avuto con le loro figure significative di riferimento. Il terzo capitolo ha come focus la coppia anziana, nello specifico gli aspetti che la caratterizzano, come l'IPV si manifesta al suo interno, le conseguenze che l'esposizione di questa tipologia di violenza ha sulle vittime e le varie tipologie di perpetratori che si possono incontrare all'interno di queste relazioni malate. Infine, il quarto capitolo presenta un confronto tra aspetti comuni e differenze presenti nelle coppie tra vittime giovani e meno giovani, offrendo poi una valutazione di quello che si può offrire loro in termini di supporto ed interventi e descrivendo la posizione che occupano gli operatori sociali nell'identificazione di IPV in particolare all'interno delle coppie che rientrano nella terza fascia d'età.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
324822_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
647.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
647.07 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/49958