The use of Internet and of social networking sites is very popular among young people, that have been indeed defined ¿digital natives¿. In fact, they were born in the digital generation, in which the Internet connection was already common and widespread. Adolescents today have always coexisted with digital devices and therefore their ability to use them is strong. However, the Internet and social network sites may be used in a not appropriate manner, leading to a share of the risks. Some online behaviours or online activities may lead indeed to display a great deal of personal information or to behave in an aggressive way towards other users. This dissertation examines the presence of cyberbullying, hate speech, privacy and online reputation management among pupils from middle school. In particular, this thesis explores the topic of online reputation management. ¿Social4School¿ project took place to evaluate these phenomena: a specific instrument built up like a social network site was developed and a discussion of pupils' results was conducted in class. The preliminary results of the pilot study show gender differences and differences between classes and highlight the problems concerning online activities and the acceptability of our intervention.

L'utilizzo di Internet e dei social network è oggi molto popolare tra i più giovani, i quali sono stati definiti per questo motivo ¿nativi digitali¿. Si tratta di coloro nati all'interno di una generazione cresciuta con la tecnologia a disposizione e con la connessione alla rete già ampiamente presente e diffusa. Gli adolescenti di oggi sono pertanto ragazzi che hanno sempre convissuto con i dispositivi digitali e che per questo posseggono solide capacità nell'utilizzarli. Tuttavia, Internet e i social network possono includere un utilizzo di essi non appropriato, conducendo a una certa quota di rischio. Alcuni comportamenti o risposte implementati online, infatti, possono portare i ragazzi ad esporre informazioni personali oltremisura o ad adottare condotte aggressive nell'interagire online con le altre persone. Questo lavoro di tesi esamina la presenza dei fenomeni di cyberbullismo, hate speech, privacy e online reputation management nei ragazzi della scuola secondaria di primo grado, con particolare riferimento all'argomento della gestione della reputazione online. Per valutare tali fenomeni, è stato portato avanti il progetto ¿Social4School¿, all'interno del quale si è costruito appositamente uno strumento sotto forma di social network e si è proposta una discussione dei risultati ottenuti dalla somministrazione con gli alunni stessi. I risultati preliminari dello studio pilota rivelano le differenze di genere e le differenze tra classi frequentate, evidenziando le aree di problematicità nei diversi argomenti e il grado di accettabilità dell'intervento.

Progetto di ricerca Social4School: analisi dei comportamenti di rischio su Internet e della gestione della reputazione online

VEGLIO, ELENA
2018/2019

Abstract

L'utilizzo di Internet e dei social network è oggi molto popolare tra i più giovani, i quali sono stati definiti per questo motivo ¿nativi digitali¿. Si tratta di coloro nati all'interno di una generazione cresciuta con la tecnologia a disposizione e con la connessione alla rete già ampiamente presente e diffusa. Gli adolescenti di oggi sono pertanto ragazzi che hanno sempre convissuto con i dispositivi digitali e che per questo posseggono solide capacità nell'utilizzarli. Tuttavia, Internet e i social network possono includere un utilizzo di essi non appropriato, conducendo a una certa quota di rischio. Alcuni comportamenti o risposte implementati online, infatti, possono portare i ragazzi ad esporre informazioni personali oltremisura o ad adottare condotte aggressive nell'interagire online con le altre persone. Questo lavoro di tesi esamina la presenza dei fenomeni di cyberbullismo, hate speech, privacy e online reputation management nei ragazzi della scuola secondaria di primo grado, con particolare riferimento all'argomento della gestione della reputazione online. Per valutare tali fenomeni, è stato portato avanti il progetto ¿Social4School¿, all'interno del quale si è costruito appositamente uno strumento sotto forma di social network e si è proposta una discussione dei risultati ottenuti dalla somministrazione con gli alunni stessi. I risultati preliminari dello studio pilota rivelano le differenze di genere e le differenze tra classi frequentate, evidenziando le aree di problematicità nei diversi argomenti e il grado di accettabilità dell'intervento.
ITA
The use of Internet and of social networking sites is very popular among young people, that have been indeed defined ¿digital natives¿. In fact, they were born in the digital generation, in which the Internet connection was already common and widespread. Adolescents today have always coexisted with digital devices and therefore their ability to use them is strong. However, the Internet and social network sites may be used in a not appropriate manner, leading to a share of the risks. Some online behaviours or online activities may lead indeed to display a great deal of personal information or to behave in an aggressive way towards other users. This dissertation examines the presence of cyberbullying, hate speech, privacy and online reputation management among pupils from middle school. In particular, this thesis explores the topic of online reputation management. ¿Social4School¿ project took place to evaluate these phenomena: a specific instrument built up like a social network site was developed and a discussion of pupils' results was conducted in class. The preliminary results of the pilot study show gender differences and differences between classes and highlight the problems concerning online activities and the acceptability of our intervention.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
873082_tesielenaveglio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/49947