The thesis has the purpose to analyze the role of the Gazzetta del Popolo during the twenty years of fascism, paying particular attention to the evolution that led it to change from an independent newspaper to a propaganda instrument of the regime. The work exposes the history of the newspaper and its political affinities, highlights the control strategies exercised on the press, censorship and the rigid directives provided by the fascist government, in order to support the cult of Mussolini and the government. The central element of the thesis is the Historical Exhibition organized by the Gazzetta in 1939 in honor of the Ethiopian War (1935-1936) and the recently concluded Spanish Civil War (1936-1939). The exhibition had the aim of celebrating the military triumphs of the regime and exalting the figure of the Duce, making use of the influence exercised by a now consolidated newspaper. Through the description and analysis of the exhibition panels, including photographs, documents and various objects, the thesis explores the proposed narrative and comments on it from a modern point of view.

La tesi si propone di analizzare il ruolo della Gazzetta del Popolo durante il ventennio fascista, rivolgendo una particolare attenzione all'evoluzione che lo portò a cambiare da quotidiano indipendente a strumento di propaganda del regime. Il lavoro espone la storia del quotidiano e le sue affinità politiche, mette in luce le strategie di controllo esercitato sulla stampa, la censura e le rigide direttive fornite dal governo fascista, al fine di sostenere il culto di Mussolini e il governo. L'elemento centrale della tesi è la Mostra Storica organizzata dalla Gazzetta nel 1939 in onore della Guerra d'Etiopia (1935-1936) e della Guerra Civile Spagnola (1936-1939) appena conclusa. La Mostra aveva lo scopo di celebrare i trionfi militari del regime ed esaltare la figura del Duce, servendosi dell’influenza esercitata da un giornale ormai consolidato. Attraverso la descrizione e l'analisi dei pannelli espositivi, comprendenti fotografie, documenti e oggetti vari, la tesi esplora la narrazione proposta e la commenta da un punto di vista moderno.

La mostra storica della "Gazzetta del Popolo". Alcuni esempi di propaganda fascista dal Gabinetto iconografico del Museo del Risorgimento di Torino

SOSSI, VIRGINIA
2023/2024

Abstract

La tesi si propone di analizzare il ruolo della Gazzetta del Popolo durante il ventennio fascista, rivolgendo una particolare attenzione all'evoluzione che lo portò a cambiare da quotidiano indipendente a strumento di propaganda del regime. Il lavoro espone la storia del quotidiano e le sue affinità politiche, mette in luce le strategie di controllo esercitato sulla stampa, la censura e le rigide direttive fornite dal governo fascista, al fine di sostenere il culto di Mussolini e il governo. L'elemento centrale della tesi è la Mostra Storica organizzata dalla Gazzetta nel 1939 in onore della Guerra d'Etiopia (1935-1936) e della Guerra Civile Spagnola (1936-1939) appena conclusa. La Mostra aveva lo scopo di celebrare i trionfi militari del regime ed esaltare la figura del Duce, servendosi dell’influenza esercitata da un giornale ormai consolidato. Attraverso la descrizione e l'analisi dei pannelli espositivi, comprendenti fotografie, documenti e oggetti vari, la tesi esplora la narrazione proposta e la commenta da un punto di vista moderno.
The historical exhibition of the "Gazzetta del Popolo". A few examples of fascist propaganda from the iconographic collections of the Museo del Risorgimento di Torino
The thesis has the purpose to analyze the role of the Gazzetta del Popolo during the twenty years of fascism, paying particular attention to the evolution that led it to change from an independent newspaper to a propaganda instrument of the regime. The work exposes the history of the newspaper and its political affinities, highlights the control strategies exercised on the press, censorship and the rigid directives provided by the fascist government, in order to support the cult of Mussolini and the government. The central element of the thesis is the Historical Exhibition organized by the Gazzetta in 1939 in honor of the Ethiopian War (1935-1936) and the recently concluded Spanish Civil War (1936-1939). The exhibition had the aim of celebrating the military triumphs of the regime and exalting the figure of the Duce, making use of the influence exercised by a now consolidated newspaper. Through the description and analysis of the exhibition panels, including photographs, documents and various objects, the thesis explores the proposed narrative and comments on it from a modern point of view.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
stesura finale tesi.pdf

non disponibili

Descrizione: La tesi esamina il ruolo della "Gazzetta del Popolo" durante il regime fascista e rivolge una particolare attenzione alla propaganda messa in atto dal giornale, compresa la Mostra organizzata sugli eventi bellici in Etiopia e Spagna.
Dimensione 2.89 MB
Formato Adobe PDF
2.89 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4994