Gli ultimi trentanni hanno causato un cambiamento della percezione che il consumatore ha nei confronti del prodotto vino, passando da semplice ¿compagno¿ di un pasto ad una visione esperienziale del prodotto in grado di offrire emozioni e raccontare una storia. Durante questo periodo si è osservato inoltre una modifica dei gusti dei consumatori, che sempre più ¿consapevoli¿ ed ¿esperti¿, orientano le proprie scelte verso prodotti di qualità maggiore. Un altro fenomeno che negli ultimi anni si sta diffondendo sempre di più riguarda le tematiche legate alla sostenibilità ambientale, economica e sociale. Questo ha generato un ulteriore evoluzione nei gusti dei consumatori che sono sempre più orientati all'acquisto di prodotti che rispettino l'ambiente e la salute. A causa di questa evoluzione si stanno diffondendo sempre più sottocategorie di vini sostenibili come: vini biologici, vini biodinamici, vini naturali e vini vegani. La nascita di queste nuove categorie ha permesso alle aziende di orientare la propria offerta di prodotti verso Oceani Blu di nuove possibilità, che consentono una redditività elevata a fronte dell'adattamento dei modelli di business a queste nuove realtà. Da queste premesse e dal tirocinio svolto con la Professoressa Laura Broccardo, trae spunto il seguente lavoro che si pone l'obiettivo di analizzare l'azienda vitivinicola Arnaldo Caprai e in particolar modo il suo modello di business orientato alla sostenibilità, ed inoltre analizzare il cambiamento dell'interesse da parte delle imprese nel comunicare ai consumatori cosa si intenda davvero per sostenibilità all'interno di una realtà vinicola. Si cercherà di capire quale sia il ruolo del modello di business nella creazione e nel sostenimento di un vantaggio competitivo evidenziando la componente della sostenibilità nell'intera gestione aziendale. In particolare, si presterà attenzione al fatto che, nella maggior parte dei casi, il successo imprenditoriale non sia dovuto da strategie pianificate e destinate a rimanere immutate nel tempo, ma bensì nata e cresciuta con il prodotto e destinata a modificarsi al contesto ambientale. Lo scopo quindi è quello di capire quali siano state le decisioni o le intuizioni che, concretizzandosi in un business model innovativo, abbiano rappresentato la spinta per crescere ed affermarsi in un settore sempre più attraente, competitivo ed in continua evoluzione, come lo è quello vinicolo. Inoltre, comprendere meglio le strategie di marketing attualizzate dalle imprese e quali potrebbero essere, invece, le potenziali strategie per far ottenere più consapevolezza e far conoscere meglio quella che è la sostenibilità in questo ambito.

Business model sostenibili e strategie di marketing utilizzate dalle PMI vitivinicole italiane: il caso di Arnaldo Caprai

PILI, XENIA
2017/2018

Abstract

Gli ultimi trentanni hanno causato un cambiamento della percezione che il consumatore ha nei confronti del prodotto vino, passando da semplice ¿compagno¿ di un pasto ad una visione esperienziale del prodotto in grado di offrire emozioni e raccontare una storia. Durante questo periodo si è osservato inoltre una modifica dei gusti dei consumatori, che sempre più ¿consapevoli¿ ed ¿esperti¿, orientano le proprie scelte verso prodotti di qualità maggiore. Un altro fenomeno che negli ultimi anni si sta diffondendo sempre di più riguarda le tematiche legate alla sostenibilità ambientale, economica e sociale. Questo ha generato un ulteriore evoluzione nei gusti dei consumatori che sono sempre più orientati all'acquisto di prodotti che rispettino l'ambiente e la salute. A causa di questa evoluzione si stanno diffondendo sempre più sottocategorie di vini sostenibili come: vini biologici, vini biodinamici, vini naturali e vini vegani. La nascita di queste nuove categorie ha permesso alle aziende di orientare la propria offerta di prodotti verso Oceani Blu di nuove possibilità, che consentono una redditività elevata a fronte dell'adattamento dei modelli di business a queste nuove realtà. Da queste premesse e dal tirocinio svolto con la Professoressa Laura Broccardo, trae spunto il seguente lavoro che si pone l'obiettivo di analizzare l'azienda vitivinicola Arnaldo Caprai e in particolar modo il suo modello di business orientato alla sostenibilità, ed inoltre analizzare il cambiamento dell'interesse da parte delle imprese nel comunicare ai consumatori cosa si intenda davvero per sostenibilità all'interno di una realtà vinicola. Si cercherà di capire quale sia il ruolo del modello di business nella creazione e nel sostenimento di un vantaggio competitivo evidenziando la componente della sostenibilità nell'intera gestione aziendale. In particolare, si presterà attenzione al fatto che, nella maggior parte dei casi, il successo imprenditoriale non sia dovuto da strategie pianificate e destinate a rimanere immutate nel tempo, ma bensì nata e cresciuta con il prodotto e destinata a modificarsi al contesto ambientale. Lo scopo quindi è quello di capire quali siano state le decisioni o le intuizioni che, concretizzandosi in un business model innovativo, abbiano rappresentato la spinta per crescere ed affermarsi in un settore sempre più attraente, competitivo ed in continua evoluzione, come lo è quello vinicolo. Inoltre, comprendere meglio le strategie di marketing attualizzate dalle imprese e quali potrebbero essere, invece, le potenziali strategie per far ottenere più consapevolezza e far conoscere meglio quella che è la sostenibilità in questo ambito.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
734412_tesixeniapili.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.15 MB
Formato Adobe PDF
2.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/49935