Analisi del fenomeno del crowdfunding in Italia e nel resto del mondo contestualizzato con dati di mercato. Il focus è posto sulla topologia dell'equity-based e sulla relativa regolamentazione. L'obiettivo dell'elaborato è quello quindi di analizzare l'approccio alla gestione del rischio sia dal lato delle piattaforme e sia dal lato degli investitori.
La gestione del rischio nell'equity crowdfunding in Italia
COPPO, FRANCESCA
2016/2017
Abstract
Analisi del fenomeno del crowdfunding in Italia e nel resto del mondo contestualizzato con dati di mercato. Il focus è posto sulla topologia dell'equity-based e sulla relativa regolamentazione. L'obiettivo dell'elaborato è quello quindi di analizzare l'approccio alla gestione del rischio sia dal lato delle piattaforme e sia dal lato degli investitori.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
850598_tesifrancescacoppo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/49934