Con l'intensificarsi delle migrazioni, tra le quali quella musulmana, anche l'Italia ha iniziato a concepire con il diffondersi di negozi etnici e macellerie islamiche. Queste ultime sono specializzate nella produzione e nella vendita di carne halal. il concetto halal non è definito solo per gli alimenti, ma anche prodotti cosmetici, farmaceutici ed interi settori, come quello finanziario, assicurativo, turistico, ecc. Partendo da questa considerazione il ¿Made in Italy¿ e la cucina Italiana e tutto cio'che rappresenta sicuramente è apprezzata da parte dei consumatori nel mondo. bisogna domandarsi su quali prodotti italiani e in quale tipologia possono essere accettati e apprezzati da parte dei nuovi consmatori e quali sono i mercati di riferimento su cui si puo' ottenere maggior vantaggi per le imprese italiane.
Analisi impirica del Food del mercato halal in Italia
BOUCHAIB, KHAOULA
2017/2018
Abstract
Con l'intensificarsi delle migrazioni, tra le quali quella musulmana, anche l'Italia ha iniziato a concepire con il diffondersi di negozi etnici e macellerie islamiche. Queste ultime sono specializzate nella produzione e nella vendita di carne halal. il concetto halal non è definito solo per gli alimenti, ma anche prodotti cosmetici, farmaceutici ed interi settori, come quello finanziario, assicurativo, turistico, ecc. Partendo da questa considerazione il ¿Made in Italy¿ e la cucina Italiana e tutto cio'che rappresenta sicuramente è apprezzata da parte dei consumatori nel mondo. bisogna domandarsi su quali prodotti italiani e in quale tipologia possono essere accettati e apprezzati da parte dei nuovi consmatori e quali sono i mercati di riferimento su cui si puo' ottenere maggior vantaggi per le imprese italiane.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
766270_tesidilaureapdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.69 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/49928