Dalla febbre olandese dei tulipani del XVII secolo, alla recente crisi finanziaria causata dai mutui subprime le bolle speculative si sono dimostrate un fenomeno ricorrente nella storia economica moderna, dove gli episodi di maggiore intensità ed estensione, come appunto la recente crisi o la grande depressione, possono avere effetti duraturi ed importanti sul piano sociale e finanziario, con conseguenze gravi per l'intero sistema economico. Proprio per questi motivi e per la natura ciclica di questi eventi le bolle economiche sono state negli anni analizzate da un gran numero di studiosi e ricercatori provenienti da una serie di differenti ambiti e discipline accademiche. Nonostante l'espansione di questo filone di ricerca, le bolle rimangono un aspetto scarsamente compreso del mondo economico, un insuccesso che rischia di mettere a repentaglio la solidità e la fiducia nel libero mercato globale, specialmente se il fenomeno continuerà a ripetersi negli anni a venire. Questa dissertazione si prefigge lo scopo di ripercorrere gli sviluppi più importanti nel graduale percorso di comprensione del fenomeno bolla speculativa, partendo dall'ipotesi dei mercati efficienti per arrivare al paradigma della finanza comportamentale. L'articolazione del testo è la seguente: nell'introduzione verrà offerto un primo sguardo sul tema, ed in particolare tratteremo la definizione più comune del fenomeno in esame; nel primo capitolo passeremo in rassegna alcuni degli episodi storici più famosi e conosciuti, per fornire anche un'idea più compiuta delle modalità con cui si manifestano realmente le bolle; nel secondo capitolo ci occuperemo di definire l'ipotesi dei mercati efficienti e le sue implicazioni; nel terzo capitolo parleremo dei modelli razionali di bolle speculative; e Infine nel quarto ed ultimo capitolo introdurremo la prospettiva della finanza comportamentale.

Bolle speculative: dall'efficienza all'irrazionalità?

BRUZZESE, MATTEO
2017/2018

Abstract

Dalla febbre olandese dei tulipani del XVII secolo, alla recente crisi finanziaria causata dai mutui subprime le bolle speculative si sono dimostrate un fenomeno ricorrente nella storia economica moderna, dove gli episodi di maggiore intensità ed estensione, come appunto la recente crisi o la grande depressione, possono avere effetti duraturi ed importanti sul piano sociale e finanziario, con conseguenze gravi per l'intero sistema economico. Proprio per questi motivi e per la natura ciclica di questi eventi le bolle economiche sono state negli anni analizzate da un gran numero di studiosi e ricercatori provenienti da una serie di differenti ambiti e discipline accademiche. Nonostante l'espansione di questo filone di ricerca, le bolle rimangono un aspetto scarsamente compreso del mondo economico, un insuccesso che rischia di mettere a repentaglio la solidità e la fiducia nel libero mercato globale, specialmente se il fenomeno continuerà a ripetersi negli anni a venire. Questa dissertazione si prefigge lo scopo di ripercorrere gli sviluppi più importanti nel graduale percorso di comprensione del fenomeno bolla speculativa, partendo dall'ipotesi dei mercati efficienti per arrivare al paradigma della finanza comportamentale. L'articolazione del testo è la seguente: nell'introduzione verrà offerto un primo sguardo sul tema, ed in particolare tratteremo la definizione più comune del fenomeno in esame; nel primo capitolo passeremo in rassegna alcuni degli episodi storici più famosi e conosciuti, per fornire anche un'idea più compiuta delle modalità con cui si manifestano realmente le bolle; nel secondo capitolo ci occuperemo di definire l'ipotesi dei mercati efficienti e le sue implicazioni; nel terzo capitolo parleremo dei modelli razionali di bolle speculative; e Infine nel quarto ed ultimo capitolo introdurremo la prospettiva della finanza comportamentale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
782788_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/49921