The ring-tailed lemur (Lemur catta) is a despotic female-dominant species, with a well-defined hierarchy and typical fission-fusion dynamics. Dominant females maintain their position primarily through aggressive behavior towards subordinates. These can initiate a process of fission, during which a submissive individual moves away from their social group and migrates into a new group (fusion). All these traits make the species difficult to manage in the controlled environment. In fact, following a fission process, subordinate individuals may not freely leave the social group unless the structure decides to remove one or more members, a choice that is not always feasible because the structures may not have additional spaces in which to transfer individuals. Furthermore, moving between different facilities is also difficult due to the large number of the species in zoos around the world. In this scenario, a method has been hypothesized that allows us to overcome these limits and which consists in simulating the fission-fusion dynamics typical of the species, through a process that ensures the weakening of social bonds between dominant individuals in favor of a strengthening of the links between them and subordinate individuals. In particular, in this study I evaluated whether the method of breaking and rebuilding social bonds was effective for reducing aggression and increasing positive social behaviors within a social group of L. catta hosted at the Zoom biopark in Turin. Data collection was carried out by sampling a group of 5 females, three dominant and two subordinate, from 2 September to 21 October 2023, for a total of 29 days of sampling and 51 hours of video recordings. The observations were divided into two distinct periods, a first pre-fission until September 15th, and a second, merger, from October 2nd. The videos were analyzed using the BORIS software, estimating the activity pattern of the individuals considering ten behavioral categories. Using the RStudio software, I measured the hourly frequency of various behaviors for each individual to then focus on aggressive and affiliative interactions. Using statistical models, I finally verified whether the occurrence of the latter varied between the two study periods. In line with studies on despotism and reconciliation in this species, the analyzes showed that the occurrence of affiliative behaviors is higher in the second period than in the first. On the contrary, no differences emerge regarding the level of aggression, which therefore remains constant. This analysis has therefore made it possible to verify that the method of breaking ties through the physical separation of individuals and the gradual reintroduction of the latter makes it possible to increase the level of short-term cohesion within the social group. The proposed method would therefore allow the structures to manage the species by simulating a natural social dynamic, guaranteeing first of all the physical and psychological well-being of the animals, and a reduction in costs associated with veterinary care. Obviously, my sample is based on a limited period of data collection, future studies that examine a longer period and a greater number of social groups will be able to demonstrate how effective the proposed technique is in both the short and long term.
Il lemure dalla coda ad anelli (Lemur catta) è una specie dispotica a dominanza femminile, con una gerarchia ben definita e una tipica dinamica di fissione-fusione. Le femmine dominanti mantengono la loro posizione principalmente attraverso comportamenti aggressivi nei confronti delle subordinate. Questi possono dare inizo a un processo di fissione, durante il quale un individuo sottomesso si allontana dal proprio gruppo sociale e migra in un nuovo gruppo (fusione). Tutti questi tratti rendono la specie difficile da gestire in ambiente controllato. Infatti, a seguito di un processo di fissione, gli individui subordinati non possono liberamente lasciare il gruppo sociale a meno che la struttura non decida di allontanare uno o più membri, scelta non sempre operabile perché le strutture possono non disporre di spazi ulteriori in cui trasferire gli individui. Inoltre, anche lo spostamento tra strutture diverse risulta difficile a causa della numerosità della specie nei giardini zoologici di tutto il mondo. In questo scenario, si è ipotizzato un metodo che consenta di superare questi limiti e che consiste nel simulare la dinamica di fissione-fusione tipica della specie, tramite un processo che assicuri l’indebolimento dei legami sociali tra gli individui dominanti in favore di un rafforzamento dei legami tra questi e gli individui subordinati. In particolare, in questo studio ho valutato se il metodo di rottura e ricostruzione dei legami sociali fosse efficace per ridurre l’aggressività ed aumentare i comportamenti sociali positivi all’interno di un gruppo sociale di L. catta ospitati presso il bioparco Zoom di Torino. La raccolta dati è stata effettuata campionando un gruppo di 5 femmine, tre dominanti e due subordinate, dal 2 settembre al 21 ottobre 2023, per un totale di 29 giorni di campionamento e 51 ore di registrazioni video. Le osservazioni sono state divise in due periodi distinti, un primo pre-fissione fino al 15 settembre, e un secondo, di fusione, dal 2 ottobre. I video sono stati analizzati tramite il software BORIS, stimando il pattern di attività degli individui considerando dieci categorie comportamentali. Tramite il software RStudio ho misurato per ogni individuo la frequenza oraria dei vari comportamenti per focalizzarmi poi sulle interazioni aggressive e affiliative. Tramite modelli statistici ho infine verificato se l’occorrenza di queste ultime variasse tra i due periodi di studio. In linea con studi sul despotismo e la riconciliazione in questa specie, dalle analisi è emerso come l’occorrenza dei comportamenti affiliativi sia più elevata nel secondo periodo rispetto al primo. Al contrario, non emergono differenze per quanto riguarda il livello di aggressività, che quindi resta costante. Questa analisi ha dunque permesso di verificare che il metodo di rottura dei legami attraverso la separazione fisica degli individui e la re-introduzione graduale di quest’ultimi, consente di incrementare il livello di coesione a breve termine all'interno del gruppo sociale. Il metodo proposto consentirebbe quindi alle strutture di gestire la specie simulando una dinamica sociale naturale, garantendo prima di tutto il benessere fisico e psicologico degli animali, e una riduzione dei costi associati alle cure veterinarie. Ovviamente, il mio campione si basa su un lasso limitato di raccolta dati, studi futuri che prendano in esame un periodo più lungo e un numero maggiore di gruppi sociali potranno dimostrare quanto effettivamente la tecnica proposta sia efficace sia nel breve sia nel lungo periodo.
Ridefinizione delle dinamiche sociali in un gruppo femminile di Lemur catta in ambiente controllato
CASTIGLION, CLEMENTINA
2023/2024
Abstract
Il lemure dalla coda ad anelli (Lemur catta) è una specie dispotica a dominanza femminile, con una gerarchia ben definita e una tipica dinamica di fissione-fusione. Le femmine dominanti mantengono la loro posizione principalmente attraverso comportamenti aggressivi nei confronti delle subordinate. Questi possono dare inizo a un processo di fissione, durante il quale un individuo sottomesso si allontana dal proprio gruppo sociale e migra in un nuovo gruppo (fusione). Tutti questi tratti rendono la specie difficile da gestire in ambiente controllato. Infatti, a seguito di un processo di fissione, gli individui subordinati non possono liberamente lasciare il gruppo sociale a meno che la struttura non decida di allontanare uno o più membri, scelta non sempre operabile perché le strutture possono non disporre di spazi ulteriori in cui trasferire gli individui. Inoltre, anche lo spostamento tra strutture diverse risulta difficile a causa della numerosità della specie nei giardini zoologici di tutto il mondo. In questo scenario, si è ipotizzato un metodo che consenta di superare questi limiti e che consiste nel simulare la dinamica di fissione-fusione tipica della specie, tramite un processo che assicuri l’indebolimento dei legami sociali tra gli individui dominanti in favore di un rafforzamento dei legami tra questi e gli individui subordinati. In particolare, in questo studio ho valutato se il metodo di rottura e ricostruzione dei legami sociali fosse efficace per ridurre l’aggressività ed aumentare i comportamenti sociali positivi all’interno di un gruppo sociale di L. catta ospitati presso il bioparco Zoom di Torino. La raccolta dati è stata effettuata campionando un gruppo di 5 femmine, tre dominanti e due subordinate, dal 2 settembre al 21 ottobre 2023, per un totale di 29 giorni di campionamento e 51 ore di registrazioni video. Le osservazioni sono state divise in due periodi distinti, un primo pre-fissione fino al 15 settembre, e un secondo, di fusione, dal 2 ottobre. I video sono stati analizzati tramite il software BORIS, stimando il pattern di attività degli individui considerando dieci categorie comportamentali. Tramite il software RStudio ho misurato per ogni individuo la frequenza oraria dei vari comportamenti per focalizzarmi poi sulle interazioni aggressive e affiliative. Tramite modelli statistici ho infine verificato se l’occorrenza di queste ultime variasse tra i due periodi di studio. In linea con studi sul despotismo e la riconciliazione in questa specie, dalle analisi è emerso come l’occorrenza dei comportamenti affiliativi sia più elevata nel secondo periodo rispetto al primo. Al contrario, non emergono differenze per quanto riguarda il livello di aggressività, che quindi resta costante. Questa analisi ha dunque permesso di verificare che il metodo di rottura dei legami attraverso la separazione fisica degli individui e la re-introduzione graduale di quest’ultimi, consente di incrementare il livello di coesione a breve termine all'interno del gruppo sociale. Il metodo proposto consentirebbe quindi alle strutture di gestire la specie simulando una dinamica sociale naturale, garantendo prima di tutto il benessere fisico e psicologico degli animali, e una riduzione dei costi associati alle cure veterinarie. Ovviamente, il mio campione si basa su un lasso limitato di raccolta dati, studi futuri che prendano in esame un periodo più lungo e un numero maggiore di gruppi sociali potranno dimostrare quanto effettivamente la tecnica proposta sia efficace sia nel breve sia nel lungo periodo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LT_Castiglion_DV.pdf
non disponibili
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4992