Si presenta una revisione della letteratura sui fattori che incidono sul consumo domestico di acqua e sulla modellazione ad agenti. L'obiettivo di questo lavoro è quello di indagare, con l'aiuto di un modello ad agenti, sugli elementi che determinano il consumo di acqua per uso domestico, ovvero in quella dimensione in cui ogni comportamento di utilizzo della risorsa naturale è nella sua forma più intima e autentica. L'analisi si concentra sugli effetti di dispositivi tecnologici più o meno efficienti, ma soprattutto, su aspetti comportamentali tra cui emergono i valori ambientali e la fiducia, i quali possono essere, a loro volta, condizionati da campagne di sensibilizzazione al risparmio e/o da strumenti di misurazione dei flussi di acqua, volti ad incrementare coscienza e conoscenza ambientale di chi ne subisce l'effetto. Le simulazioni mostrano livelli di utilizzo dell'acqua per uso domestico realistici e in linea con quelli utilizzati come base per il modello. Con semplici regole comportamentali è stato possibile ricreare importanti variazioni nei livelli di utilizzo dell'acqua. Alla luce di questi risultati, si concretizza la possibilità di soluzioni ingegneristiche e politiche ad hoc per rispondere al fabbisogno idrico che differisce per tipologia di consumatore.

Modellazione ad agenti del consumo di acqua domestico ​

IURATO, GIUSEPPE
2017/2018

Abstract

Si presenta una revisione della letteratura sui fattori che incidono sul consumo domestico di acqua e sulla modellazione ad agenti. L'obiettivo di questo lavoro è quello di indagare, con l'aiuto di un modello ad agenti, sugli elementi che determinano il consumo di acqua per uso domestico, ovvero in quella dimensione in cui ogni comportamento di utilizzo della risorsa naturale è nella sua forma più intima e autentica. L'analisi si concentra sugli effetti di dispositivi tecnologici più o meno efficienti, ma soprattutto, su aspetti comportamentali tra cui emergono i valori ambientali e la fiducia, i quali possono essere, a loro volta, condizionati da campagne di sensibilizzazione al risparmio e/o da strumenti di misurazione dei flussi di acqua, volti ad incrementare coscienza e conoscenza ambientale di chi ne subisce l'effetto. Le simulazioni mostrano livelli di utilizzo dell'acqua per uso domestico realistici e in linea con quelli utilizzati come base per il modello. Con semplici regole comportamentali è stato possibile ricreare importanti variazioni nei livelli di utilizzo dell'acqua. Alla luce di questi risultati, si concretizza la possibilità di soluzioni ingegneristiche e politiche ad hoc per rispondere al fabbisogno idrico che differisce per tipologia di consumatore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
849531_tesiiuratogiuseppe849531.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.45 MB
Formato Adobe PDF
2.45 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/49902