Numerosi studi hanno indagato l'effetto della diversità di genere all'interno della realtà imprenditoriale. Per comprendere meglio come la diversità vada ad influenzare la gestione aziendale, dopo un'approfondita attività di studio della questione, ho effettuato un'analisi del settore agroalimentare italiano. Dopo aver controllato la composizione dei CdA ed effettuato un'approfondita analisi finanziaria ed economica tramite l'uso di numerosi indici di bilancio è stata effettuata un'analisi statistica confrontando i valori dei singoli indici con la presenza o meno di un presidente/vicepresidente donna, la presenza o meno di un CEO donna e infine la presenza o meno di entrambi. Nel corso di questo studio è stato mostrato come, alla luce della difficoltà incontrate dalle donne, tra le altre, in ambito lavorativo, la loro gestione aziendale è efficace allo stesso livello, se non superiore rispetto a quella dell'uomo. Gli studi passati in rassegna in questo lavoro e il lavoro di ricerca da me effettuato hanno gettato nuova luce su un argomento spinoso, fornendo informazioni sull'esistenza di differenze dal punto di vista comportamentale tra i due sessi, uomo e donna. In generale, i risultati mostrano che gli indici di bilancio analizzati non presentano differenze significative tra la gestione maschile e quella femminile. Nei casi in cui esiste una differenza, questa è quasi sempre a favore delle donne. I fattori motivazionali sembrano essere alla base di questi risultati; donne più empatiche verso i dipendenti, più attente nella fase di monitoraggio e con visioni molto simili alle imprese familiari.

La partecipazione delle donne in posizioni apicali d'impresa e loro influenza sui profili di rischio nelle scelte aziendali.

MARIANO, ANDREA MARIA
2018/2019

Abstract

Numerosi studi hanno indagato l'effetto della diversità di genere all'interno della realtà imprenditoriale. Per comprendere meglio come la diversità vada ad influenzare la gestione aziendale, dopo un'approfondita attività di studio della questione, ho effettuato un'analisi del settore agroalimentare italiano. Dopo aver controllato la composizione dei CdA ed effettuato un'approfondita analisi finanziaria ed economica tramite l'uso di numerosi indici di bilancio è stata effettuata un'analisi statistica confrontando i valori dei singoli indici con la presenza o meno di un presidente/vicepresidente donna, la presenza o meno di un CEO donna e infine la presenza o meno di entrambi. Nel corso di questo studio è stato mostrato come, alla luce della difficoltà incontrate dalle donne, tra le altre, in ambito lavorativo, la loro gestione aziendale è efficace allo stesso livello, se non superiore rispetto a quella dell'uomo. Gli studi passati in rassegna in questo lavoro e il lavoro di ricerca da me effettuato hanno gettato nuova luce su un argomento spinoso, fornendo informazioni sull'esistenza di differenze dal punto di vista comportamentale tra i due sessi, uomo e donna. In generale, i risultati mostrano che gli indici di bilancio analizzati non presentano differenze significative tra la gestione maschile e quella femminile. Nei casi in cui esiste una differenza, questa è quasi sempre a favore delle donne. I fattori motivazionali sembrano essere alla base di questi risultati; donne più empatiche verso i dipendenti, più attente nella fase di monitoraggio e con visioni molto simili alle imprese familiari.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
795916_tesidilaurea-andreamariamariano-matr.795916.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.12 MB
Formato Adobe PDF
2.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/49887