Tesi compilativa volta alla ricerca di elementi fonologici e morfo-sintattici di origine galloitalica nel dialetto potentino: in particolare, grazie al prezioso e fondamentale contributo di cinque parlanti nativi, i quali si sono cimentati nella traduzione di un brano letterario dall'italiano al dialetto, è stato possibile individuare analogie e differenze linguistiche, oltre a rilevare quali tratti galloitalici del potentino siano più vitali e quali meno.
Tesi compilativa volta alla ricerca di elementi fonologici e morfo-sintattici di origine galloitalica nel dialetto potentino: in particolare, grazie al prezioso e fondamentale contributo di cinque parlanti nativi, i quali si sono cimentati nella traduzione di un brano letterario dall'italiano al dialetto, è stato possibile individuare analogie e differenze linguistiche, oltre a rilevare quali tratti galloitalici del potentino siano più vitali e quali meno.
Dalla Bormida al Basento: vestigia galloitaliche nella fonologia e morfo-sintassi del potentino
CAMPOCHIARO, SAMUEL
2023/2024
Abstract
Tesi compilativa volta alla ricerca di elementi fonologici e morfo-sintattici di origine galloitalica nel dialetto potentino: in particolare, grazie al prezioso e fondamentale contributo di cinque parlanti nativi, i quali si sono cimentati nella traduzione di un brano letterario dall'italiano al dialetto, è stato possibile individuare analogie e differenze linguistiche, oltre a rilevare quali tratti galloitalici del potentino siano più vitali e quali meno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Campochiaro_elaborato finale.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi compilativa volta alla ricerca di elementi fonologici e morfo-sintattici di origine galloitalica nel dialetto potentino.
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4985