The following paper aims to describe the trend of the wine sector both nationally and internationally, giving emphasis to the elements that characterize it and that explain its success and continuous development, through an analysis of strengths and weaknesses . The focal point is the analysis of the wine sector in the Piedmont area, referring in particular to the Langhe - Monferrato area. The study is divided into three parts: the first, more general, focuses on the presentation and analysis of wine companies in general, the second focuses more on Piedmont, while the third proposes the study of a case study, in which are compared at the micro level all the peculiarities that emerged in the previous parts.

Il seguente elaborato ha lo scopo di descrivere landamento del settore vitivinicolo sia a livello nazionale che internazionale, dando rilievo agli elementi che lo caratterizzano e che ne spiegano il successo e il continuo divenire, mediante unanalisi dei punti di forza e di debolezza. Il punto focale è lanalisi del settore vitivinicolo nel territorio piemontese, riferendosi in particolare sul territorio delle Langhe - Monferrato. Lo studio si articola in tre parti: la prima, più generale, si focalizza sulla presentazione e lanalisi delle imprese vitivinicole in generale, la seconda si concentra maggiormente sul territorio piemontese, mentre la terza propone lo studio di un caso aziendale, con il quale si confrontano a livello micro le peculiarità emerse nelle parti precedenti.

Economia e gestione delle imprese vitivinicole: il caso delle Langhe

BERTORELLO, LUANA
2018/2019

Abstract

Il seguente elaborato ha lo scopo di descrivere landamento del settore vitivinicolo sia a livello nazionale che internazionale, dando rilievo agli elementi che lo caratterizzano e che ne spiegano il successo e il continuo divenire, mediante unanalisi dei punti di forza e di debolezza. Il punto focale è lanalisi del settore vitivinicolo nel territorio piemontese, riferendosi in particolare sul territorio delle Langhe - Monferrato. Lo studio si articola in tre parti: la prima, più generale, si focalizza sulla presentazione e lanalisi delle imprese vitivinicole in generale, la seconda si concentra maggiormente sul territorio piemontese, mentre la terza propone lo studio di un caso aziendale, con il quale si confrontano a livello micro le peculiarità emerse nelle parti precedenti.
ITA
The following paper aims to describe the trend of the wine sector both nationally and internationally, giving emphasis to the elements that characterize it and that explain its success and continuous development, through an analysis of strengths and weaknesses . The focal point is the analysis of the wine sector in the Piedmont area, referring in particular to the Langhe - Monferrato area. The study is divided into three parts: the first, more general, focuses on the presentation and analysis of wine companies in general, the second focuses more on Piedmont, while the third proposes the study of a case study, in which are compared at the micro level all the peculiarities that emerged in the previous parts.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
797999_tesilanghe.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/49838