Il cancro è una delle principali cause di morte in tutto il mondo ma i notevoli progressi nella comprensione della biologia dei tumori, nella scoperta dei biomarcatori e nelle procedure radio e chemioterapiche, hanno consentito un aumentato significativo della sopravvivenza negli ultimi due decenni. Questi dati mettono in evidenza la necessità di spostare l'attenzione verso nuovi approcci diagnostici e terapeutici che possano, in qualche modo, permettere un miglioramento a livello di prevenzione e cura della popolazione. Il lavoro di tesi si pone come primo obiettivo quello di sintetizzare nuovi materiali biocompatibili da utilizzare prima di tutto a scopo diagnostico, sfruttando le proprietà di ottica non lineare (NLO), e che consentano contemporaneamente, l'inserimento di un isotopo opportuno al fine di un loro impiego di tipo anche terapeutico. Partendo da diversi sali inorganici e da due zuccheri, il glucosio e il 2-deossi-D-glattosio, sono state effettuate diverse reazioni allo stato solido e in soluzione al fine di ottenere delle polveri, analizzate in seguito tramite XRPD. Laddove è stata accertata la formazione di composti incogniti si è cercato di cristallizzarli. Sono stati sintetizzati e caratterizzati tre MOFs: due utilizzando il glucosio e uno utilizzando il 2-deossi-D-galattosio, e la loro struttura è stata ampiamente discussa. Nella seconda parte della tesi l'attenzione è stata spostata su un altro metodo radioterapico, la BNCT. E' stato sintetizzato e caratterizzato un nuovo composto tramite XRD, ed infine sono stati effettuati alcuni test di irraggiamento con neutroni termici su un campione, precedentemente sintetizzato al fine di poter valutare la risposta del materiale senza ricorrere a test biologici in vitro.

Sviluppo di nuovi materiali a base di polialcoli e sali inorganici con proprietà NLO per un nuovo metodo teranostico

MANDARINO, SIMONE
2017/2018

Abstract

Il cancro è una delle principali cause di morte in tutto il mondo ma i notevoli progressi nella comprensione della biologia dei tumori, nella scoperta dei biomarcatori e nelle procedure radio e chemioterapiche, hanno consentito un aumentato significativo della sopravvivenza negli ultimi due decenni. Questi dati mettono in evidenza la necessità di spostare l'attenzione verso nuovi approcci diagnostici e terapeutici che possano, in qualche modo, permettere un miglioramento a livello di prevenzione e cura della popolazione. Il lavoro di tesi si pone come primo obiettivo quello di sintetizzare nuovi materiali biocompatibili da utilizzare prima di tutto a scopo diagnostico, sfruttando le proprietà di ottica non lineare (NLO), e che consentano contemporaneamente, l'inserimento di un isotopo opportuno al fine di un loro impiego di tipo anche terapeutico. Partendo da diversi sali inorganici e da due zuccheri, il glucosio e il 2-deossi-D-glattosio, sono state effettuate diverse reazioni allo stato solido e in soluzione al fine di ottenere delle polveri, analizzate in seguito tramite XRPD. Laddove è stata accertata la formazione di composti incogniti si è cercato di cristallizzarli. Sono stati sintetizzati e caratterizzati tre MOFs: due utilizzando il glucosio e uno utilizzando il 2-deossi-D-galattosio, e la loro struttura è stata ampiamente discussa. Nella seconda parte della tesi l'attenzione è stata spostata su un altro metodo radioterapico, la BNCT. E' stato sintetizzato e caratterizzato un nuovo composto tramite XRD, ed infine sono stati effettuati alcuni test di irraggiamento con neutroni termici su un campione, precedentemente sintetizzato al fine di poter valutare la risposta del materiale senza ricorrere a test biologici in vitro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
743671_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.32 MB
Formato Adobe PDF
6.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/49826