Occupational asbestos exposure and risk of bladder cancer: a systematic review and meta-analysis. BACKGROUND: The results of recent epidemiological studies and the founding of asbestos fibres in the bladders of some individuals diagnosed with asbestosis suggested a relation between professional exposure to this mineral and the onset of bladder cancer. The aim of this study is to conduct a systematic review and meta-analysis to investigate the possible association. METHODS: This systematic review and meta-analysis was conducted based on the PRISMA guidelines. Three electronic databases were used in this phase: Pubmed, Scopus and Embase. Standardised Incidence Ratio (SIR) and Standardised Mortality Ratio (SRM) for bladder cancer were calculated with 95% confidence interval. Results of the study were also stratified by year of initiation of exposure, asbestos type, geographical area and quality assessment score. RESULTS: 59 studies were included. Some of these provided analyses for both mortality and incidence, others divided results by sex, and others stratified the data according to different sub-cohorts. Given these characteristics, 26 studies were selected for incidence and 37 studies were selected for mortality. No statistically significant increase in incidence (SIR: 1.04, 95% CI: 0.95-1.13) or mortality (SRM: 1.06, 95% CI: 0.96-1.17) from bladder cancer for workers exposed to asbestos was found. When stratifying results by first year of exposure, quality assessment, geographical area and asbestos type there was no significant increase in mortality or incidence. CONCLUSIONS: Our meta-analysis shows that there is no statistically significant association between occupational exposure to asbestos and bladder cancer incidence and mortality. No association was found between asbestos and increased risk of bladder cancer even when stratifying the results for several variables such as first year of use, country, quality assessment and type of asbestos.

Esposizione professionale all'asbesto e rischio di tumore della vescica: una revisione sistematica e meta-analisi. INTRODUZIONE: I risultati di recenti studi epidemiologici e il ritrovamento di fibre di asbesto all’interno della vescica di alcuni individui con diagnosi di asbestosi hanno dato origine a sospetti circa l’esistenza di una correlazione tra l’esposizione professionale a questo minerale e l’insorgenza del carcinoma della vescica. L’obiettivo dello studio è condurre una revisione sistematica e una meta-analisi per indagare la possibile associazione. MATERIALI E METODI: Questa revisione sistematica e meta-analisi è stata condotta basandosi sulle linee guida PRISMA. I database elettronici utilizzati sono stati: Pubmed, Scopus ed Embase. Abbiamo analizzato l’incidenza e la mortalità per neoplasia della vescica. A questo fine sono stati calcolati il Rapporto Standardizzato di Incidenza (RSI) e il Rapporto Standardizzato di Mortalità (RSM) ed è stato adottato un intervallo di confidenza del 95%. I risultati dello studio sono stati inoltre stratificati per anno di inizio esposizione, tipo di asbesto, area geografica e punteggio di quality assessment. RISULTATI: Sono stati inclusi 59 studi. Alcuni di questi fornivano analisi sia di mortalità sia di incidenza, altri dividevano i risultati per sesso e altri ancora stratificavano i dati in base a diverse sottocoorti. Considerate queste caratteristiche il pool finale di studi selezionati per l’analisi dell’incidenza era di 26 studi mentre quello per l’analisi della mortalità era di 37. Non vi sono risultati statisticamente significativi che indichino un effettivo aumento dell’incidenza (RSI: 1.04, IC 95%: 0.95-1.13) o della mortalità (RSM: 1.06, IC 95%: 0.96-1.17) per carcinoma della vescica per i lavoratori esposti ad amianto rispetto alla popolazione generale. Non sono stati evidenziati aumenti significativi di mortalità o incidenza nemmeno stratificando i risultati per primo anno di esposizione, quality assessment, area geografica e tipo di asbesto. CONCLUSIONI: La nostra meta-analisi dimostra che non esiste una correlazione statisticamente significativa tra esposizione professionale ad asbesto e incidenza e mortalità per tumore della vescica. Non è stata inoltre riscontrata alcuna associazione tra asbesto e aumentato rischio di neoplasia della vescica nemmeno stratificando i risultati per diverse variabili quali primo anno di impiego, Paese, quality assessment e tipo di asbesto.

Esposizione professionale all'asbesto e rischio di tumore della vescica: una revisione sistematica e meta-analisi

RINAUDO, STEFANO
2020/2021

Abstract

Esposizione professionale all'asbesto e rischio di tumore della vescica: una revisione sistematica e meta-analisi. INTRODUZIONE: I risultati di recenti studi epidemiologici e il ritrovamento di fibre di asbesto all’interno della vescica di alcuni individui con diagnosi di asbestosi hanno dato origine a sospetti circa l’esistenza di una correlazione tra l’esposizione professionale a questo minerale e l’insorgenza del carcinoma della vescica. L’obiettivo dello studio è condurre una revisione sistematica e una meta-analisi per indagare la possibile associazione. MATERIALI E METODI: Questa revisione sistematica e meta-analisi è stata condotta basandosi sulle linee guida PRISMA. I database elettronici utilizzati sono stati: Pubmed, Scopus ed Embase. Abbiamo analizzato l’incidenza e la mortalità per neoplasia della vescica. A questo fine sono stati calcolati il Rapporto Standardizzato di Incidenza (RSI) e il Rapporto Standardizzato di Mortalità (RSM) ed è stato adottato un intervallo di confidenza del 95%. I risultati dello studio sono stati inoltre stratificati per anno di inizio esposizione, tipo di asbesto, area geografica e punteggio di quality assessment. RISULTATI: Sono stati inclusi 59 studi. Alcuni di questi fornivano analisi sia di mortalità sia di incidenza, altri dividevano i risultati per sesso e altri ancora stratificavano i dati in base a diverse sottocoorti. Considerate queste caratteristiche il pool finale di studi selezionati per l’analisi dell’incidenza era di 26 studi mentre quello per l’analisi della mortalità era di 37. Non vi sono risultati statisticamente significativi che indichino un effettivo aumento dell’incidenza (RSI: 1.04, IC 95%: 0.95-1.13) o della mortalità (RSM: 1.06, IC 95%: 0.96-1.17) per carcinoma della vescica per i lavoratori esposti ad amianto rispetto alla popolazione generale. Non sono stati evidenziati aumenti significativi di mortalità o incidenza nemmeno stratificando i risultati per primo anno di esposizione, quality assessment, area geografica e tipo di asbesto. CONCLUSIONI: La nostra meta-analisi dimostra che non esiste una correlazione statisticamente significativa tra esposizione professionale ad asbesto e incidenza e mortalità per tumore della vescica. Non è stata inoltre riscontrata alcuna associazione tra asbesto e aumentato rischio di neoplasia della vescica nemmeno stratificando i risultati per diverse variabili quali primo anno di impiego, Paese, quality assessment e tipo di asbesto.
Occupational asbestos exposure and risk of bladder cancer: a systematic review and meta-analysis
Occupational asbestos exposure and risk of bladder cancer: a systematic review and meta-analysis. BACKGROUND: The results of recent epidemiological studies and the founding of asbestos fibres in the bladders of some individuals diagnosed with asbestosis suggested a relation between professional exposure to this mineral and the onset of bladder cancer. The aim of this study is to conduct a systematic review and meta-analysis to investigate the possible association. METHODS: This systematic review and meta-analysis was conducted based on the PRISMA guidelines. Three electronic databases were used in this phase: Pubmed, Scopus and Embase. Standardised Incidence Ratio (SIR) and Standardised Mortality Ratio (SRM) for bladder cancer were calculated with 95% confidence interval. Results of the study were also stratified by year of initiation of exposure, asbestos type, geographical area and quality assessment score. RESULTS: 59 studies were included. Some of these provided analyses for both mortality and incidence, others divided results by sex, and others stratified the data according to different sub-cohorts. Given these characteristics, 26 studies were selected for incidence and 37 studies were selected for mortality. No statistically significant increase in incidence (SIR: 1.04, 95% CI: 0.95-1.13) or mortality (SRM: 1.06, 95% CI: 0.96-1.17) from bladder cancer for workers exposed to asbestos was found. When stratifying results by first year of exposure, quality assessment, geographical area and asbestos type there was no significant increase in mortality or incidence. CONCLUSIONS: Our meta-analysis shows that there is no statistically significant association between occupational exposure to asbestos and bladder cancer incidence and mortality. No association was found between asbestos and increased risk of bladder cancer even when stratifying the results for several variables such as first year of use, country, quality assessment and type of asbestos.
FONIO, PAOLO
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI.pdf

non disponibili

Dimensione 2.81 MB
Formato Adobe PDF
2.81 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/498