Il mondo del turismo, e di conseguenza il comportamento del turista è da sempre in continua evoluzione e ciò ha innescato, a catena, una serie di cambiamenti sul modo di operare delle imprese turistiche nel corso degli anni. Oggigiorno il turismo è caratterizzato da una sorta di rivoluzione innescata dall'avvento di Internet, dallo sviluppo crescente dei voli low cost e dall'aumento del numero dei “turisti fai da te”. Tutti questi fattori stanno mettendo a dura prova la sopravvivenza dei tour operator. Il tour operator, per distinguersi da questa rivoluzione in atto e per continuare a presidiare il proprio spazio nell'offerta turistica punta tutto sull'unicità e sul continuo miglioramento della qualità di erogazione del servizio. In questo contesto l'assistenza al turista ha acquisito nel corso degli anni sempre maggior rilevanza strategica nella gestione dei tour operator, continuando a rimanere un vero e proprio punto di riferimento sia per l'azienda che per il turista: L'obiettivo di questo elaborato è, dunque, di mettere in luce il ruolo strategico e funzionale assunto dalla figura dell'assistente turistico nell'erogazione della vacanza: ruolo che è fondamentale per la creazione di valore, per la valorizzazione della qualità del servizio offerto, per la soddisfazione del cliente e per la sua concreta fidelizzazione al tour operator organizzatore del pacchetto turistico. Ho cercato di evidenziare la difficoltà del ruolo svolto da questa figura e l'importanza e l'ampiezza delle attività e delle mansioni che quotidianamente si appresta a compiere. Da qui l'idea di compiere uno studio circa la gestione dell'assistenza dal punto di vista di uno dei Brand più importanti in Italia, Francorosso, e di come tale Brand abbia reinterpretato tale ruolo a seguito dei cambiamenti che hanno caratterizzato il settore.

L'assistente turistico come fattore di qualità nel turismo organizzato del terzo millennio: il caso Francorosso

MACCHIA, LEONORA
2018/2019

Abstract

Il mondo del turismo, e di conseguenza il comportamento del turista è da sempre in continua evoluzione e ciò ha innescato, a catena, una serie di cambiamenti sul modo di operare delle imprese turistiche nel corso degli anni. Oggigiorno il turismo è caratterizzato da una sorta di rivoluzione innescata dall'avvento di Internet, dallo sviluppo crescente dei voli low cost e dall'aumento del numero dei “turisti fai da te”. Tutti questi fattori stanno mettendo a dura prova la sopravvivenza dei tour operator. Il tour operator, per distinguersi da questa rivoluzione in atto e per continuare a presidiare il proprio spazio nell'offerta turistica punta tutto sull'unicità e sul continuo miglioramento della qualità di erogazione del servizio. In questo contesto l'assistenza al turista ha acquisito nel corso degli anni sempre maggior rilevanza strategica nella gestione dei tour operator, continuando a rimanere un vero e proprio punto di riferimento sia per l'azienda che per il turista: L'obiettivo di questo elaborato è, dunque, di mettere in luce il ruolo strategico e funzionale assunto dalla figura dell'assistente turistico nell'erogazione della vacanza: ruolo che è fondamentale per la creazione di valore, per la valorizzazione della qualità del servizio offerto, per la soddisfazione del cliente e per la sua concreta fidelizzazione al tour operator organizzatore del pacchetto turistico. Ho cercato di evidenziare la difficoltà del ruolo svolto da questa figura e l'importanza e l'ampiezza delle attività e delle mansioni che quotidianamente si appresta a compiere. Da qui l'idea di compiere uno studio circa la gestione dell'assistenza dal punto di vista di uno dei Brand più importanti in Italia, Francorosso, e di come tale Brand abbia reinterpretato tale ruolo a seguito dei cambiamenti che hanno caratterizzato il settore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
781724_tesimacchialeonora781724.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/49763