Il calcio ha un impatto sempre più importante sul sistema economico italiano ed europeo. L'aumento dei costi di gestione delle squadre spinge a trovare nuove fonti di finanziamento rispetto ai canali tradizionali. Dopo un'analisi dell'evoluzione giuridica del sistema calcistico, l'elaborato approfondisce i requisiti finanziari che le società devono rispettare per partecipare alle competizioni. Vengono descritte le fonti di ricavo tradizionali, e quelle emergenti. La parte di ricerca verte sulle fonti di finanziamento alternative negli ultimi anni, ovvero l'equity crowdfunding e il lending crowdfunding. Vengono analizzati i casi e le caratteristiche delle società emittenti, di quello che potrebbe essere l'inizio di una nuova tendenza. Una parte di riflessione è anche dedicata all'utilizzo delle cripto valute e dei rischi che si celano dietro di esse.

Società calcistiche e problemi di finanziamento

GASPARIN, PAOLO
2018/2019

Abstract

Il calcio ha un impatto sempre più importante sul sistema economico italiano ed europeo. L'aumento dei costi di gestione delle squadre spinge a trovare nuove fonti di finanziamento rispetto ai canali tradizionali. Dopo un'analisi dell'evoluzione giuridica del sistema calcistico, l'elaborato approfondisce i requisiti finanziari che le società devono rispettare per partecipare alle competizioni. Vengono descritte le fonti di ricavo tradizionali, e quelle emergenti. La parte di ricerca verte sulle fonti di finanziamento alternative negli ultimi anni, ovvero l'equity crowdfunding e il lending crowdfunding. Vengono analizzati i casi e le caratteristiche delle società emittenti, di quello che potrebbe essere l'inizio di una nuova tendenza. Una parte di riflessione è anche dedicata all'utilizzo delle cripto valute e dei rischi che si celano dietro di esse.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
801358_gasparinpaolotesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.65 MB
Formato Adobe PDF
3.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/49758