La dissertazione affronta varie tematiche relative al sistema di tesoreria delle aziende pubbliche: nella prima parte ci si concentra sulla definizione di “azienda pubblica” e su quali siano gli enti ricompresi in questa categoria; si passa poi all'esposizione dei fatti che hanno portato alla nascita della tesoreria unica dello Stato, alla spiegazione dell'evoluzione e dei cambiamenti che sono stati apportati nel tempo a tale sistema e all'illustrazione del funzionamento del modello puro e del modello misto di tesoreria. In seguito vengono analizzate le entrate e le spese delle amministrazioni pubbliche, con riferimento alla loro gestione e alla loro riscossione o pagamento attraverso l'inserimento di reversali e mandati; in questa fase viene introdotto e analizzato il SIOPE, successivamente sostituito dal SIOPE+, strumento di fondamentale importanza per rendere possibile da parte dello Stato la rilevazione, e di conseguenza il controllo, degli incassi e dei pagamenti effettuati dai Tesorieri delle amministrazioni pubbliche. L'ultima parte tratta la procedura di affidamento del servizio di Tesoreria, prima in modo generico e a seguire analizzando il caso concreto del Comune di Settimo Torinese; vengono qui illustrate tutte le fasi della procedura e elencati tutti i documenti, con i relativi contenuti, necessari al suo espletamento. La trattazione si conclude con delle considerazioni finali sull'aggiudicazione del servizio nel Comune di Settimo Torinese per il quinquennio 2019-2024.
L'evoluzione e il funzionamento del sistema di tesoreria delle aziende pubbliche: il caso del Comune di Settimo Torinese.
CAGLIOTI, ALESSANDRO
2019/2020
Abstract
La dissertazione affronta varie tematiche relative al sistema di tesoreria delle aziende pubbliche: nella prima parte ci si concentra sulla definizione di “azienda pubblica” e su quali siano gli enti ricompresi in questa categoria; si passa poi all'esposizione dei fatti che hanno portato alla nascita della tesoreria unica dello Stato, alla spiegazione dell'evoluzione e dei cambiamenti che sono stati apportati nel tempo a tale sistema e all'illustrazione del funzionamento del modello puro e del modello misto di tesoreria. In seguito vengono analizzate le entrate e le spese delle amministrazioni pubbliche, con riferimento alla loro gestione e alla loro riscossione o pagamento attraverso l'inserimento di reversali e mandati; in questa fase viene introdotto e analizzato il SIOPE, successivamente sostituito dal SIOPE+, strumento di fondamentale importanza per rendere possibile da parte dello Stato la rilevazione, e di conseguenza il controllo, degli incassi e dei pagamenti effettuati dai Tesorieri delle amministrazioni pubbliche. L'ultima parte tratta la procedura di affidamento del servizio di Tesoreria, prima in modo generico e a seguire analizzando il caso concreto del Comune di Settimo Torinese; vengono qui illustrate tutte le fasi della procedura e elencati tutti i documenti, con i relativi contenuti, necessari al suo espletamento. La trattazione si conclude con delle considerazioni finali sull'aggiudicazione del servizio nel Comune di Settimo Torinese per il quinquennio 2019-2024.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
782293_tesimagistralealessandrocaglioti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/49723