Lo scopo della tesi, in collaborazione con l'azienda Carrefour, è stato quello di valutare le conoscenze dei consumatori in merito ai prodotti ortofrutticoli freschi con i marchi di qualità (DOP, IGP, PAT, EXTRA, I CATEGORIA, II CATEGORIA, BIO, SQNPI e FILIERA QUALITÀ CARREFOUR) e in base ai risultati ottenuti, capire quali possano essere le soluzioni ideali per migliorare l'informazione e la preparazione del consumatore finale. La ricerca, ha messo in luce le lacune e le conoscenze dei consumatori attraverso l'individuazione delle conoscenze e delle differenze tra un prodotto con o senza marchio di qualità. Per ogni marchio è stata effettuata un'analisi dei risultati totali utilizzando come parametri, il genere più preparato (femmine o maschi), la fascia d'età più informata (giovani e anziani) e quale fosse il punto vendita con una percentuale maggiore di intervistati informati. Successivamente, è stata effettuata una analisi sul riconoscimento dei simboli legati ai prodotti ortofrutticoli esposti nei vari punti vendita. Inoltre, sono stati indagati gli input che influenzavano il consumatore durante l'acquisto dei prodotti ortofrutticoli (simboli, prezzo, etichetta ecc.). In seguito, è stato chiesto ai consumatori se l'azienda riuscisse a trasmettere le caratteristiche di questi prodotti e come Carrefour, potrebbe contribuire ad aumentare l'informazione per il consumatore. Per ottenere questi dati sono stati proposti quattro questionari: tre veloci, inerenti alle definizioni di base dei marchi di qualità e uno di approfondimento, più lungo, per approfondire le diverse tematiche, sempre collegate a questi prodotti. Le interviste sono state condotte in quattro differenti punti vendita Carrefour a Torino e Moncalieri (Ipermercato di Moncalieri, Market Gourmet Rosselli, Market Madama e l'Express Casale).
Analisi della segmentazione della qualità nell'ortofrutta: il caso studio Carrefour
DE MICHELI, MATTEO
2018/2019
Abstract
Lo scopo della tesi, in collaborazione con l'azienda Carrefour, è stato quello di valutare le conoscenze dei consumatori in merito ai prodotti ortofrutticoli freschi con i marchi di qualità (DOP, IGP, PAT, EXTRA, I CATEGORIA, II CATEGORIA, BIO, SQNPI e FILIERA QUALITÀ CARREFOUR) e in base ai risultati ottenuti, capire quali possano essere le soluzioni ideali per migliorare l'informazione e la preparazione del consumatore finale. La ricerca, ha messo in luce le lacune e le conoscenze dei consumatori attraverso l'individuazione delle conoscenze e delle differenze tra un prodotto con o senza marchio di qualità. Per ogni marchio è stata effettuata un'analisi dei risultati totali utilizzando come parametri, il genere più preparato (femmine o maschi), la fascia d'età più informata (giovani e anziani) e quale fosse il punto vendita con una percentuale maggiore di intervistati informati. Successivamente, è stata effettuata una analisi sul riconoscimento dei simboli legati ai prodotti ortofrutticoli esposti nei vari punti vendita. Inoltre, sono stati indagati gli input che influenzavano il consumatore durante l'acquisto dei prodotti ortofrutticoli (simboli, prezzo, etichetta ecc.). In seguito, è stato chiesto ai consumatori se l'azienda riuscisse a trasmettere le caratteristiche di questi prodotti e come Carrefour, potrebbe contribuire ad aumentare l'informazione per il consumatore. Per ottenere questi dati sono stati proposti quattro questionari: tre veloci, inerenti alle definizioni di base dei marchi di qualità e uno di approfondimento, più lungo, per approfondire le diverse tematiche, sempre collegate a questi prodotti. Le interviste sono state condotte in quattro differenti punti vendita Carrefour a Torino e Moncalieri (Ipermercato di Moncalieri, Market Gourmet Rosselli, Market Madama e l'Express Casale).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
806391_tesimatteodemicheli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/49715