In questo elaborato, essendo impossibile trattare tutti gli argomenti, si andrà ad approfondire solamente un singolo aspetto di quella che è una disciplina di grande ampiezza come la logistica: il magazzino ed il suo layout. Infatti, tale argomento assume grande rilevanza all'interno del sistema logistico tant'è che, spesso, il magazzino viene definito come il centro nevralgico della Supply Chain. Per capirne meglio il funzionamento e la sua importanza si è fatto ricorso ad un caso studio aziendale, in modo da rendere concreti gli aspetti teorici descritti. Infatti, il presente lavoro di tesi nasce dall'esperienza di tirocinio e stage vissuta all'interno di un'azienda in provincia di Torino, leader nel settore della refrigerazione commerciale ed industriale.

ANALISI DEI FLUSSI DI UN MAGAZZINO IN UN'AZIENDA MANIFATTURIERA

GAVOSTO, FEDERICA
2018/2019

Abstract

In questo elaborato, essendo impossibile trattare tutti gli argomenti, si andrà ad approfondire solamente un singolo aspetto di quella che è una disciplina di grande ampiezza come la logistica: il magazzino ed il suo layout. Infatti, tale argomento assume grande rilevanza all'interno del sistema logistico tant'è che, spesso, il magazzino viene definito come il centro nevralgico della Supply Chain. Per capirne meglio il funzionamento e la sua importanza si è fatto ricorso ad un caso studio aziendale, in modo da rendere concreti gli aspetti teorici descritti. Infatti, il presente lavoro di tesi nasce dall'esperienza di tirocinio e stage vissuta all'interno di un'azienda in provincia di Torino, leader nel settore della refrigerazione commerciale ed industriale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
802664_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 13.13 MB
Formato Adobe PDF
13.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/49708