In the context of contemporary Social Work, reflexivity emerges as an essential element for professional growth and the effectiveness of helping practices. This thesis explores the concept of reflexivity, placing particular emphasis on the integration of theory and practice in a continuous process of knowledge construction. In the first part, key concepts related to reflexivity are defined, such as reflective thinking and transformative learning, alongside an analysis of the foundations of Social Work. It outlines how operating within a reflexive context can serve as a cornerstone for the development of professional knowledge. In the second part, reflexivity is examined as a tool for professional growth, highlighting its ability to stimulate the observation of the social context and self-understanding, while emphasizing its role in helping relationships. Finally, the challenges and opportunities associated with implementing reflexivity in everyday practice are explored, suggesting tools to promote this competency. In summary, the thesis contributes to the debate on the role of reflexivity in Social Work, highlighting its integration as key to addressing the complex challenges of social work in the 21st century, making helping practices more effective and humane.

Nel contesto del Servizio Sociale contemporaneo, la riflessività emerge come un elemento essenziale per la crescita professionale e l'efficacia delle pratiche di aiuto. Questa tesi esplora il concetto di riflessività, ponendo particolare attenzione all'integrazione di teoria e pratica in un continuo processo di costruzione della conoscenza. Nella prima parte, vengono definiti i concetti chiave legati alla riflessività, come il pensiero riflessivo e l'apprendimento trasformativo, con un'analisi delle fondamenta del Servizio Sociale. Si delinea quindi come operare in un contesto riflessivo possa costituire un pilastro per lo sviluppo del sapere professionale. Nella seconda parte, si approfondisce la riflessività come strumento di crescita professionale, mettendo in luce la sua capacità di stimolare l'osservazione del contesto sociale e la comprensione di sé, enfatizzando il suo ruolo nelle relazioni d'aiuto. Infine, si esplorano le sfide e le opportunità connesse all'implementazione della riflessività nella pratica quotidiana, suggerendo strumenti per promuovere questa competenza. In sintesi, la tesi contribuisce al dibattito sul ruolo della riflessività nel Servizio Sociale, evidenziando la sua integrazione come una chiave per affrontare le complesse sfide del lavoro sociale del XXI secolo, rendendo le pratiche di aiuto più efficaci e umane.

La riflessività nel Servizio Sociale: una risorsa a supporto del professionista.

MILLONE, SAMUELE
2023/2024

Abstract

Nel contesto del Servizio Sociale contemporaneo, la riflessività emerge come un elemento essenziale per la crescita professionale e l'efficacia delle pratiche di aiuto. Questa tesi esplora il concetto di riflessività, ponendo particolare attenzione all'integrazione di teoria e pratica in un continuo processo di costruzione della conoscenza. Nella prima parte, vengono definiti i concetti chiave legati alla riflessività, come il pensiero riflessivo e l'apprendimento trasformativo, con un'analisi delle fondamenta del Servizio Sociale. Si delinea quindi come operare in un contesto riflessivo possa costituire un pilastro per lo sviluppo del sapere professionale. Nella seconda parte, si approfondisce la riflessività come strumento di crescita professionale, mettendo in luce la sua capacità di stimolare l'osservazione del contesto sociale e la comprensione di sé, enfatizzando il suo ruolo nelle relazioni d'aiuto. Infine, si esplorano le sfide e le opportunità connesse all'implementazione della riflessività nella pratica quotidiana, suggerendo strumenti per promuovere questa competenza. In sintesi, la tesi contribuisce al dibattito sul ruolo della riflessività nel Servizio Sociale, evidenziando la sua integrazione come una chiave per affrontare le complesse sfide del lavoro sociale del XXI secolo, rendendo le pratiche di aiuto più efficaci e umane.
Reflexivity in Social Work: a resource to support the practitioner
In the context of contemporary Social Work, reflexivity emerges as an essential element for professional growth and the effectiveness of helping practices. This thesis explores the concept of reflexivity, placing particular emphasis on the integration of theory and practice in a continuous process of knowledge construction. In the first part, key concepts related to reflexivity are defined, such as reflective thinking and transformative learning, alongside an analysis of the foundations of Social Work. It outlines how operating within a reflexive context can serve as a cornerstone for the development of professional knowledge. In the second part, reflexivity is examined as a tool for professional growth, highlighting its ability to stimulate the observation of the social context and self-understanding, while emphasizing its role in helping relationships. Finally, the challenges and opportunities associated with implementing reflexivity in everyday practice are explored, suggesting tools to promote this competency. In summary, the thesis contributes to the debate on the role of reflexivity in Social Work, highlighting its integration as key to addressing the complex challenges of social work in the 21st century, making helping practices more effective and humane.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Millone Samuele - Tesi di Laurea.pdf

non disponibili

Dimensione 593.23 kB
Formato Adobe PDF
593.23 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4969