L'obiettivo di questo elaborato è di evidenziare quanto ancora è importante conoscere le culture locali e implementare un cross-cultural training per offrire una formazione alle risorse umane a cui vengono assegnati incarichi internazionali. Questo progetto di tesi unisce il tema del cross-cultural management e quello della gestione e sviluppo delle risorse umane, con un focus particolare sugli espatriati. Scegliere un profilo adatto all'espatrio è una decisione complessa, poiché le imprese talvolta sottovalutano le differenze tra i mercati e l'impatto delle culture locali sulle performance degli espatriati.

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE IN UN CONTESTO CROSS-CULTURALE: L'IMPATTO DELLA CULTURA SULLE PERFORMANCE DEGLI ESPATRIATI

COGGIOLA, FEDERICA
2017/2018

Abstract

L'obiettivo di questo elaborato è di evidenziare quanto ancora è importante conoscere le culture locali e implementare un cross-cultural training per offrire una formazione alle risorse umane a cui vengono assegnati incarichi internazionali. Questo progetto di tesi unisce il tema del cross-cultural management e quello della gestione e sviluppo delle risorse umane, con un focus particolare sugli espatriati. Scegliere un profilo adatto all'espatrio è una decisione complessa, poiché le imprese talvolta sottovalutano le differenze tra i mercati e l'impatto delle culture locali sulle performance degli espatriati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
782159_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/49679