L'esigenza di diffondere informazioni sempre più trasparenti, nell'interesse e nella tutela di tutti gli stakeholder, in particolare dei cittadini, spinge gli enti locali a ricercare forme di rendicontazione sociale che favoriscano forme di partecipazione più attiva e consapevole. Il bilancio di esercizio tradizionale o il bilancio consolidato, infatti, non costituiscono uno strumento adeguato nel dare conto ai cittadini dell'operato di un'amministrazione pubblica. Fondamentale diventa l'adozione di indicatori chiave per comunicare efficacemente con gli stakeholder, ossia informazioni sintetiche che si riferiscono alle performance realizzate, non solo in termini economici, ma anche e soprattutto in termini di responsabilità sociale. L'obiettivo del presente lavoro è quello di determinare quale strumento possa consentire il raggiungimento di maggiore trasparenza nei confronti del cittadino, al fine di generare un sistema di rendicontazione che sia utile allo stesso processo decisionale del governo e al miglioramento costante delle prestazioni e dei servizi. In questo studio verrà analizzato un documento, utilizzato soprattutto in America, Canada e Australia, denominato Popular Financial Reporting, il quale rappresenta in modo chiaro e facilmente comprensibile l'azione amministrativa, in termini di obiettivi posti, performance economiche e sociali, sfide e incertezze future. Sviluppando la ricerca sul caso della Città di Torino, verranno analizzate, nello specifico, quattro missioni: Politiche educative, Politiche sociali, Politiche giovanili e Pari Opportunità, Ordine Pubblico e Sicurezza. Attraverso questo studio, si cercherà di determinare in che modo il Popular Financial Reporting possa essere considerato uno strumento di Best Practice per gli enti locali.

Popular Financial Reporting: strumento di Best Practice per gli enti locali Caso studio: la Città di Torino

PISANI, ADELE
2018/2019

Abstract

L'esigenza di diffondere informazioni sempre più trasparenti, nell'interesse e nella tutela di tutti gli stakeholder, in particolare dei cittadini, spinge gli enti locali a ricercare forme di rendicontazione sociale che favoriscano forme di partecipazione più attiva e consapevole. Il bilancio di esercizio tradizionale o il bilancio consolidato, infatti, non costituiscono uno strumento adeguato nel dare conto ai cittadini dell'operato di un'amministrazione pubblica. Fondamentale diventa l'adozione di indicatori chiave per comunicare efficacemente con gli stakeholder, ossia informazioni sintetiche che si riferiscono alle performance realizzate, non solo in termini economici, ma anche e soprattutto in termini di responsabilità sociale. L'obiettivo del presente lavoro è quello di determinare quale strumento possa consentire il raggiungimento di maggiore trasparenza nei confronti del cittadino, al fine di generare un sistema di rendicontazione che sia utile allo stesso processo decisionale del governo e al miglioramento costante delle prestazioni e dei servizi. In questo studio verrà analizzato un documento, utilizzato soprattutto in America, Canada e Australia, denominato Popular Financial Reporting, il quale rappresenta in modo chiaro e facilmente comprensibile l'azione amministrativa, in termini di obiettivi posti, performance economiche e sociali, sfide e incertezze future. Sviluppando la ricerca sul caso della Città di Torino, verranno analizzate, nello specifico, quattro missioni: Politiche educative, Politiche sociali, Politiche giovanili e Pari Opportunità, Ordine Pubblico e Sicurezza. Attraverso questo studio, si cercherà di determinare in che modo il Popular Financial Reporting possa essere considerato uno strumento di Best Practice per gli enti locali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
802054_tesipdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.1 MB
Formato Adobe PDF
8.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/49667