This thesis seeks to answer the question of whether, to what extent and with what methodologies archaeological research can investigate the birth, dynamics and types of ancient social inequalities (in particular gender inequality, income differences, intergenerational inequalities and ethnic-social identities). The third chapter traces the history of the debate on inequalities, from its origins to the relationship with other disciplines (philosophy, economics and sociology above all) up to the great theories of Childe and Service following the birth of historical-cultural archaeology and neo-evolutionism. The fourth chapter discusses what the main social indicators and approaches used in contemporary archaeological research could be, among which gender archaeology, funerary analysis and food research stand out, especially following the debate between New Archaeology and post-processual archaeology. In the fifth chapter, the case of Çatalhöyük, in Neolithic Anatolia, is presented, which is often defined as one of the greatest examples of egalitarian society: in the light of new research and my interpretation, some indicators would actually seem to prove that in this society small forms of inequality were already present, as demonstrated by some funerary analyses. In the sixth chapter, I will present the case of Arsantepe, which between the Late Chalcolithic and the Bronze Age shows a clear process of hierarchization, proven by the creation of an elite neighborhood that grows and controls the activities of the site and by other investigations, such as funerary ones: this case study serves to reflect on which indicators have allowed this interpretation. The work concludes with a comparison between the two sites analyzed: I will reflect on similarities and differences between the archaeological indicators used to support theses on ancient social inequalities.

Questa tesi di laurea cerca di rispondere alla domanda se, in quale misura e con quali metodologie la ricerca archeologica possa indagare sulla nascita, sulle dinamiche e le tipologie di disuguaglianze sociali antiche (in modo particolare disparità di genere, differenze di reddito, disuguaglianze inter-generazionali e identità etnico-sociali). Nel terzo capitolo si ripercorre la storia del dibattito sulle disuguaglianze, dalle origini al rapporto con le altre discipline (filosofia, economia e sociologia soprattutto) fino alle grandi teorie di Childe e Service in seguito alla nascita dell'archeologia storico-culturale e del neo-evoluzionismo. Nel quarto capitolo si discutono quali possano essere i principali indicatori sociali e gli approcci utilizzati nella ricerca archeologica contemporanea, tra i quali spiccano la gender archaelogy, l'analisi funeraria e le ricerche alimentari, sopratutto in seguito al dibattito tra New Archaeology e archeologia post-processuale. Nel quinto capitolo viene presentato il caso di Çatalhöyük, nell'Anatolia neolitica, che spesso viene definito come uno dei massimi esempi di società egalitaria: alla luce delle nuove ricerche e della mia interpretazione, alcuni indicatori sembrerebbero in realtà provare che in tale società piccole forme di disuguaglianza fossero già presenti, come dimostrano alcune analisi funerarie. Nel sesto capitolo presenterò il caso di Arsantepe, che tra Tardo Calcolitico ed età del Bronzo dimostra un deciso processo di gerarchizzazione, provato dalla creazione di un quartiere elitario che cresce e controlla le attività del sito e da altre indagini, come quelle funerarie: tale caso studio serve a riflettere su quali siano statti gli indicatori che hanno permesso questa interpretazione. Il lavoro si conclude con una comparazione tra i due siti analizzati: rifletterò su similitudini e differenze tra gli indicatori archeologici utilizzati per avvalorare tesi sulle disuguaglianze sociali antiche.

GLI INDICATORI ARCHEOLOGICI DELLA DISUGUAGLIANZA SOCIALE: UNA RILETTURA DELLE RICERCHE A ÇATALHÖYÜK E ARSLANTEPE

GONELLA, DANIELE
2023/2024

Abstract

Questa tesi di laurea cerca di rispondere alla domanda se, in quale misura e con quali metodologie la ricerca archeologica possa indagare sulla nascita, sulle dinamiche e le tipologie di disuguaglianze sociali antiche (in modo particolare disparità di genere, differenze di reddito, disuguaglianze inter-generazionali e identità etnico-sociali). Nel terzo capitolo si ripercorre la storia del dibattito sulle disuguaglianze, dalle origini al rapporto con le altre discipline (filosofia, economia e sociologia soprattutto) fino alle grandi teorie di Childe e Service in seguito alla nascita dell'archeologia storico-culturale e del neo-evoluzionismo. Nel quarto capitolo si discutono quali possano essere i principali indicatori sociali e gli approcci utilizzati nella ricerca archeologica contemporanea, tra i quali spiccano la gender archaelogy, l'analisi funeraria e le ricerche alimentari, sopratutto in seguito al dibattito tra New Archaeology e archeologia post-processuale. Nel quinto capitolo viene presentato il caso di Çatalhöyük, nell'Anatolia neolitica, che spesso viene definito come uno dei massimi esempi di società egalitaria: alla luce delle nuove ricerche e della mia interpretazione, alcuni indicatori sembrerebbero in realtà provare che in tale società piccole forme di disuguaglianza fossero già presenti, come dimostrano alcune analisi funerarie. Nel sesto capitolo presenterò il caso di Arsantepe, che tra Tardo Calcolitico ed età del Bronzo dimostra un deciso processo di gerarchizzazione, provato dalla creazione di un quartiere elitario che cresce e controlla le attività del sito e da altre indagini, come quelle funerarie: tale caso studio serve a riflettere su quali siano statti gli indicatori che hanno permesso questa interpretazione. Il lavoro si conclude con una comparazione tra i due siti analizzati: rifletterò su similitudini e differenze tra gli indicatori archeologici utilizzati per avvalorare tesi sulle disuguaglianze sociali antiche.
ARCHAEOLOGICAL INDICATORS OF SOCIAL INEQUALITY: A REINTERPRETATION OF RESEARCH AT ÇATALHÖYÜK AND ARSLANTEPE SITES ​
This thesis seeks to answer the question of whether, to what extent and with what methodologies archaeological research can investigate the birth, dynamics and types of ancient social inequalities (in particular gender inequality, income differences, intergenerational inequalities and ethnic-social identities). The third chapter traces the history of the debate on inequalities, from its origins to the relationship with other disciplines (philosophy, economics and sociology above all) up to the great theories of Childe and Service following the birth of historical-cultural archaeology and neo-evolutionism. The fourth chapter discusses what the main social indicators and approaches used in contemporary archaeological research could be, among which gender archaeology, funerary analysis and food research stand out, especially following the debate between New Archaeology and post-processual archaeology. In the fifth chapter, the case of Çatalhöyük, in Neolithic Anatolia, is presented, which is often defined as one of the greatest examples of egalitarian society: in the light of new research and my interpretation, some indicators would actually seem to prove that in this society small forms of inequality were already present, as demonstrated by some funerary analyses. In the sixth chapter, I will present the case of Arsantepe, which between the Late Chalcolithic and the Bronze Age shows a clear process of hierarchization, proven by the creation of an elite neighborhood that grows and controls the activities of the site and by other investigations, such as funerary ones: this case study serves to reflect on which indicators have allowed this interpretation. The work concludes with a comparison between the two sites analyzed: I will reflect on similarities and differences between the archaeological indicators used to support theses on ancient social inequalities.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Daniele Gonella Tesi 2024.pdf

non disponibili

Dimensione 6.2 MB
Formato Adobe PDF
6.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4966