This paper presents a tentative profile of investing preferences and the decision-making approach of Italian business angels resulting from a survey of 30 of them. Previous studies in this field by international researchers were consolidated and a conceptual model striving to capture the profile of Italian business angels in particular was tested, as they function as fundamental contributors of the venture capital system in Italy. Taking into consideration the underdevelopment of the investing ecosystem, the fact that a majority of Italian start-ups are in seed and early-stages and their need for equity, this research delivers interesting findings and a relevant profiling for future research regarding informal venture capitalists to build upon. The findings were obtained by applying mainly descriptive statistical techniques, as well as association analyses and inferential statistics. This study can be relevant for both business angels and entrepreneurs; the former can benefit from discovering more about the investment preferences of the category to which he belongs and the latter from knowing better one of the ideal target investors that start-ups need for raising capital from the market.
Questo elaborato rappresenta un tentativo di profilazione delle preferenze di investimento e dell'approccio decisionale dei business angel italiani tramite un sondaggio somministrato a 30 di loro. Studi precedenti da parte di ricercatori internazionali sono consolidati ed un particolare modello concettuale è stato testato per analizzare il profilo dei business angel italiani, essendo loro fondamentalmente funzionali al sostegno del sistema del capitale di rischio italiano. Tenendo in buona considerazione il sottosviluppo del sistema di investimenti italiano, il fatto che la maggioranza delle startup nazionali sia in fase di seed o early-stage e che esse necessitino di capitali, questo studio presenta risultati interessanti e un profilo rilevante da utilizzare in studi successivi riguardanti gli investitori informali. I risultati sono stati ottenuti tramite l'utilizzo della statistica descrittiva, dell'analisi di correlazione e in misura ridotta della statistica inferenziale. Questa ricerca può rilevarsi rilevante sia per i business angel che per gli imprenditori; i primi affinché possano capire meglio le preferenze di investimento, e le variabili che le influenzano, della categoria a cui appartengono, mentre i secondi perché conoscano meglio il profilo e le preferenze di una tipologia di investitore che tipicamente sostiene le startup alla ricerca di capitali nel mercato.
CHI SONO I BUSINESS ANGEL ITALIANI? COME INVESTONO?
GIRAUDO, MANUEL
2018/2019
Abstract
Questo elaborato rappresenta un tentativo di profilazione delle preferenze di investimento e dell'approccio decisionale dei business angel italiani tramite un sondaggio somministrato a 30 di loro. Studi precedenti da parte di ricercatori internazionali sono consolidati ed un particolare modello concettuale è stato testato per analizzare il profilo dei business angel italiani, essendo loro fondamentalmente funzionali al sostegno del sistema del capitale di rischio italiano. Tenendo in buona considerazione il sottosviluppo del sistema di investimenti italiano, il fatto che la maggioranza delle startup nazionali sia in fase di seed o early-stage e che esse necessitino di capitali, questo studio presenta risultati interessanti e un profilo rilevante da utilizzare in studi successivi riguardanti gli investitori informali. I risultati sono stati ottenuti tramite l'utilizzo della statistica descrittiva, dell'analisi di correlazione e in misura ridotta della statistica inferenziale. Questa ricerca può rilevarsi rilevante sia per i business angel che per gli imprenditori; i primi affinché possano capire meglio le preferenze di investimento, e le variabili che le influenzano, della categoria a cui appartengono, mentre i secondi perché conoscano meglio il profilo e le preferenze di una tipologia di investitore che tipicamente sostiene le startup alla ricerca di capitali nel mercato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
802424_manuelgiraudo_masterthesis_unito_vsendita.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
807.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
807.85 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/49636