Il presente lavoro si prefigge di studiare il canzoniere provenzale T da diverse prospettive. In primo luogo è stata realizzata una tavola dei componimenti delle sezioni T1 e T3, per rendere i riferimenti omogenei. In secondo luogo è stata approntata le descrizione interna ed esterna del canzoniere, comprendendo anche la ricostruzione, seppur frammentaria, della sua storia. Infine è stata effettuata un'analisi linguistica sul particolare esito del canzoniere da o breve latina in sillaba aperta, a partire da uno spoglio completo sul canzoniere e sugli altri testimoni della tradizione.

Il canzoniere provenzale T. Descrizione, tavola e analisi linguistica.

CAPPELLETTI, GABRIELLA
2018/2019

Abstract

Il presente lavoro si prefigge di studiare il canzoniere provenzale T da diverse prospettive. In primo luogo è stata realizzata una tavola dei componimenti delle sezioni T1 e T3, per rendere i riferimenti omogenei. In secondo luogo è stata approntata le descrizione interna ed esterna del canzoniere, comprendendo anche la ricostruzione, seppur frammentaria, della sua storia. Infine è stata effettuata un'analisi linguistica sul particolare esito del canzoniere da o breve latina in sillaba aperta, a partire da uno spoglio completo sul canzoniere e sugli altri testimoni della tradizione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
777015_cappellettiilcanzonieret.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/49631