The aim of this work consists of looking at metaphorical and poetical languages as integral parts of a cognitive structure of thought, for the purpose of acting ethically in everyday life. Building up our thought through narration by images relating to multiplex and possibility, in fact, enables us to undertake a method of knowledge which could give an account of reality - and of our relation with it - in its entirety, in other words, as metamorphic and processual dynamism. By such creative metaphorical-poetical structure of thought it comes to bring what is assumed to be true into question, to develop the capacity for independent judgement and critical thinking, and to therefore increase awareness and take ethical responsibility for all of our cognitive and practical actions. From this perspective, the dimension of imagination and emotions turns out to be central to guiding our behaviour and actions as the result of opening up a new vision of the world.
L'intento di questo lavoro consiste nel considerare il linguaggio metaforico e quello poetico come parti integranti di una struttura cognitiva del pensiero, per un agire etico nel quotidiano. Edificare il pensiero attraverso la narrazione per immagini del molteplice e del possibile, infatti, permette di adottare un metodo di conoscenza che sappia rendere conto della realtà e del nostro rapporto con essa nel suo insieme, in quanto dinamismo metamorfico e processuale. Attraverso tale struttura creativa metaforico-poetica del pensiero si giunge ad elaborare il dubbio, sviluppare il senso critico e, di conseguenza, assumere una consapevolezza e responsabilità etica relativa al nostro agire cognitivo e pratico. Secondo questa prospettiva, la dimensione dell'immaginazione e dei sentimenti risulta essere centrale ai fini dell'orientamento delle nostre azioni come il risultato del dispiegarsi di una nuova visione del mondo.
metafora e poesia come struttura cognitiva del pensiero
CIPOLLA, VALERIA ORSETTA
2018/2019
Abstract
L'intento di questo lavoro consiste nel considerare il linguaggio metaforico e quello poetico come parti integranti di una struttura cognitiva del pensiero, per un agire etico nel quotidiano. Edificare il pensiero attraverso la narrazione per immagini del molteplice e del possibile, infatti, permette di adottare un metodo di conoscenza che sappia rendere conto della realtà e del nostro rapporto con essa nel suo insieme, in quanto dinamismo metamorfico e processuale. Attraverso tale struttura creativa metaforico-poetica del pensiero si giunge ad elaborare il dubbio, sviluppare il senso critico e, di conseguenza, assumere una consapevolezza e responsabilità etica relativa al nostro agire cognitivo e pratico. Secondo questa prospettiva, la dimensione dell'immaginazione e dei sentimenti risulta essere centrale ai fini dell'orientamento delle nostre azioni come il risultato del dispiegarsi di una nuova visione del mondo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
706939_metaforaepoesiacomestrutturacognitivadelpensiero.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
704.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
704.23 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/49625