Questo lavoro intende esaminare il percorso editoriale di Francis Haskell con un'attenzione particolare alle edizioni e alla ricezione italiana, per arrivare ad analizzare nel dettaglio "History and Its Images", ultimo testo pubblicato in vita nel 1993 e tradotto dall'inglese dalla casa editrice Einaudi nel 1997 con il titolo "Le Immagini della storia". Questa ricerca ha esaminato i rapporti che Haskell intrattenne con l'Italia lungo tutta la sua carriera, mettendo a confronto come le sue opere vennero accolte rispetto al panorama inglese e evidenziando gli aspetti della metodologia haskelliana che maggiormente attirarono l'attenzione dei critici italiani.

Francis Haskell. Da "Mecenati e pittori" a "Le immagini della storia"

CUTTICA, FRANCESCA
2018/2019

Abstract

Questo lavoro intende esaminare il percorso editoriale di Francis Haskell con un'attenzione particolare alle edizioni e alla ricezione italiana, per arrivare ad analizzare nel dettaglio "History and Its Images", ultimo testo pubblicato in vita nel 1993 e tradotto dall'inglese dalla casa editrice Einaudi nel 1997 con il titolo "Le Immagini della storia". Questa ricerca ha esaminato i rapporti che Haskell intrattenne con l'Italia lungo tutta la sua carriera, mettendo a confronto come le sue opere vennero accolte rispetto al panorama inglese e evidenziando gli aspetti della metodologia haskelliana che maggiormente attirarono l'attenzione dei critici italiani.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
747755_tesicuttica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/49624