The aim of this thesis is to study the influence of Italianisms in the variety of Spanish spoken in the Dominican Republic. A country where in different historical periods, the presence of Italians played a significant role from a social, political and cultural point of view. This study starts with the description of the historical and social factors that led to the configuration of the Spanish language of the Americas, besides its general linguistic characteristics. Moreover, the attention will be focused on the Dominican Spanish, by describing the traits that distinguish it. The starting point of this research is the detailed examination of the Dominican Spanish dictionary, which allows to verify how many Italian loanwords belong to the Dominican lexicon, and, consequently elaborate a corpus of Italianisms. The lemmas extrapolated are analyzed and classified, by comparing them with the entries of two dictionaries of the Real Academia Española. From such comparison, it emerges that the Dominican Spanish dictionary registers some Italianisms without the etymological indication. This lexicographical gap could be filled by the proposal that is made in this study, which aims at including the etymological information for these lemmas. The results of the lexical analysis show that the Italianisms identified are deeply integrated in the Dominican Spanish. In certain cases, these lexical elements have acquired acceptations that are used exclusively in the Dominican Republic, and, consequently, contribute to differentiate the Dominican lexicon from the one of the other Latin American Spanish dialects.
L'obiettivo di questa tesi è quello di studiare l'influsso degli italianismi nella varietà dello spagnolo presente nella Repubblica Dominicana, dove, in diversi momenti storici, la presenza italiana ha rivestito un ruolo significativo dal punto di vista sociale, politico e culturale. In primo luogo, si descriveranno i fattori storici e sociali che hanno determinato la nascita dello spagnolo d'America, nonché le caratteristiche linguistiche generali che lo contraddistinguono. In secondo luogo, si presenteranno i tratti che conferiscono una fisionomia propria alla varietà dialettale dominicana. Il punto di partenza di questa ricerca è costituito dallo spoglio del dizionario accademico dello spagnolo dominicano il quale permette di comprovare la presenza dei prestiti italiani nel lessico dominicano e, conseguentemente, di elaborare un corpus di italianismi. I lemmi rinvenuti vengono analizzati, confrontandoli con le entrate presenti in due repertori lessicografici della Real Academia Española. Dal raffronto dei tre dizionari emerge che alcuni lemmi non vengono segnalati come italianismi nel dizionario dello spagnolo dominicano. Al fine di colmare tale lacuna lessicografica, si avanza una proposta di inserimento della marca etimologica per questi prestiti italiani. In generale, i risultati dell'analisi lessicale mostrano che gli italianismi sono fortemente integrati nello spagnolo dominicano. In alcuni casi queste voci hanno acquisito delle accezioni usate esclusivamente nella Repubblica Dominicana, e, pertanto, contribuiscono a differenziare il lessico dominicano da quello delle altri varianti dello spagnolo americano.
Italianismi nello spagnolo dominicano
MORIZIO, MARLENE
2018/2019
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è quello di studiare l'influsso degli italianismi nella varietà dello spagnolo presente nella Repubblica Dominicana, dove, in diversi momenti storici, la presenza italiana ha rivestito un ruolo significativo dal punto di vista sociale, politico e culturale. In primo luogo, si descriveranno i fattori storici e sociali che hanno determinato la nascita dello spagnolo d'America, nonché le caratteristiche linguistiche generali che lo contraddistinguono. In secondo luogo, si presenteranno i tratti che conferiscono una fisionomia propria alla varietà dialettale dominicana. Il punto di partenza di questa ricerca è costituito dallo spoglio del dizionario accademico dello spagnolo dominicano il quale permette di comprovare la presenza dei prestiti italiani nel lessico dominicano e, conseguentemente, di elaborare un corpus di italianismi. I lemmi rinvenuti vengono analizzati, confrontandoli con le entrate presenti in due repertori lessicografici della Real Academia Española. Dal raffronto dei tre dizionari emerge che alcuni lemmi non vengono segnalati come italianismi nel dizionario dello spagnolo dominicano. Al fine di colmare tale lacuna lessicografica, si avanza una proposta di inserimento della marca etimologica per questi prestiti italiani. In generale, i risultati dell'analisi lessicale mostrano che gli italianismi sono fortemente integrati nello spagnolo dominicano. In alcuni casi queste voci hanno acquisito delle accezioni usate esclusivamente nella Repubblica Dominicana, e, pertanto, contribuiscono a differenziare il lessico dominicano da quello delle altri varianti dello spagnolo americano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
768174_tesimagistrale-italianisminellospagnolodominicano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
697.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
697.13 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/49623