Questo lavoro intende tracciare un profilo biografico di Robert Klein, ricostruirne il pensiero analizzando le opere edite e inedite con un'attenzione particolare alle edizioni e traduzioni dell'organica raccolta di saggi postuma ¿La forme et l'intelligible¿, tradotta in italiano dalla casa editrice Einaudi nel 1975 con il titolo ¿La forma e l'intelligibile¿. Questa ricerca ha tentato di fornire un'analisi critica del pensiero e della fortuna di Robert Klein in relazione ai rapporti che intrattenne con l'Italia e gli accademici francesi durante la sua carriera, evidenziandone gli aspetti metodologici. Si è compreso che etichettare il suo metodo è stringente poiché subisce vari influssi e trae nutrimento da questi con un atteggiamento critico e che la sua travagliata personalità e la poliedrica formazione gli hanno permesso di reinventarsi più volte nell'arco della sua vita approcciandosi all'arte rinascimentale e contemporanea, alla filosofia e letteratura artistica seguendo il filo conduttore della lettura aristotelica dell'arte e l'attenzione all'opera. Si è tentato di accostarsi allo storico delle idee mediante un percorso di avvicinamento, in un confronto vivo con la tradizione francese e le metodologie dominanti dell'epoca.
Filosofo e storico dell'arte. Profilo biografico e metodologie di Robert Klein.
GRASSO, DORA
2018/2019
Abstract
Questo lavoro intende tracciare un profilo biografico di Robert Klein, ricostruirne il pensiero analizzando le opere edite e inedite con un'attenzione particolare alle edizioni e traduzioni dell'organica raccolta di saggi postuma ¿La forme et l'intelligible¿, tradotta in italiano dalla casa editrice Einaudi nel 1975 con il titolo ¿La forma e l'intelligibile¿. Questa ricerca ha tentato di fornire un'analisi critica del pensiero e della fortuna di Robert Klein in relazione ai rapporti che intrattenne con l'Italia e gli accademici francesi durante la sua carriera, evidenziandone gli aspetti metodologici. Si è compreso che etichettare il suo metodo è stringente poiché subisce vari influssi e trae nutrimento da questi con un atteggiamento critico e che la sua travagliata personalità e la poliedrica formazione gli hanno permesso di reinventarsi più volte nell'arco della sua vita approcciandosi all'arte rinascimentale e contemporanea, alla filosofia e letteratura artistica seguendo il filo conduttore della lettura aristotelica dell'arte e l'attenzione all'opera. Si è tentato di accostarsi allo storico delle idee mediante un percorso di avvicinamento, in un confronto vivo con la tradizione francese e le metodologie dominanti dell'epoca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821232_klein.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/49579