The aim of my thesis is to analyse the topic of migration in Germany through the analysis of the novel Gehen, ging, gegangen, translated in Italian as 'Voci del verbo andare', by the German contemporary writer, Jenny Erpenbeck. The first chapter introduces the historic and literary contexts which the novel deals with: the 2013 migrant crisis and immigration in general are burning issues for Germany ever since the first decades of the nineteenth century. The second chapter describes the life of the author and her main works. The third chapter focuses on the novel itself, taking into account the main characters, their stories and the style chosen by Erpenbeck. In conclusion, the fourth and last chapter deals with the main topics of the novel, looking for connections and similarities between the protagonist, Richard, and the migrants. The issue of time and quiescent condition in which both Richard and the African migrants live are here dealt with. There's also the analysis of the bureaucratic processes for asylum applications which characters have to undergo. One more theme which is dealt with is the past, since the novel, like many more German works, refers to important historic events which have shaped the German nineteenth century.
Il mio elaborato si propone di esaminare la tematica della migrazione in Germania attraverso l'analisi del romanzo Gehen, ging, gegangen, tradotto in Italia come Voci del verbo andare, dell'autrice tedesca contemporanea Jenny Erpenbeck. Il primo capitolo introduce il contesto storico e il contesto letterario ai quali si ascrive il romanzo: la crisi dei migranti del 2013 è un tema scottante in Germania, così come l'immigrazione in generale già dai primi decenni del Novecento. Il secondo capitolo descrive la vita dell'autrice e le opere principali. Il terzo capitolo si focalizza sul romanzo, prendendo in analisi i personaggi principali, le loro storie e lo stile utilizzato dalla Erpenbeck nel racconto. Il quarto e ultimo capitolo, invece, si propone di analizzare le tematiche principali riscontrate nel romanzo, andando a ricercare connessioni e similitudini fra la figura del protagonista del romanzo Richard e i migranti. Si parla quindi del tempo e della condizione di attesa in cui si trovano sia Richard, che i ragazzi africani. Si analizza, inoltre, l'iter burocratico delle richieste di asilo, al quale i protagonisti del romanzo sono sottoposti. Un altro argomento trattato è il passato poiché il romanzo, così come molte opere letterarie tedesche, presenta riferimenti ai grandi fatti storici che hanno interessato il Novecento tedesco.
L'epoca del verbo andare: passato, presente e futuro nella questione dei migranti. il romanzo di Jenny Erpenbeck Gehen, ging, gegangen.
SANNICANDRO, MARTA
2017/2018
Abstract
Il mio elaborato si propone di esaminare la tematica della migrazione in Germania attraverso l'analisi del romanzo Gehen, ging, gegangen, tradotto in Italia come Voci del verbo andare, dell'autrice tedesca contemporanea Jenny Erpenbeck. Il primo capitolo introduce il contesto storico e il contesto letterario ai quali si ascrive il romanzo: la crisi dei migranti del 2013 è un tema scottante in Germania, così come l'immigrazione in generale già dai primi decenni del Novecento. Il secondo capitolo descrive la vita dell'autrice e le opere principali. Il terzo capitolo si focalizza sul romanzo, prendendo in analisi i personaggi principali, le loro storie e lo stile utilizzato dalla Erpenbeck nel racconto. Il quarto e ultimo capitolo, invece, si propone di analizzare le tematiche principali riscontrate nel romanzo, andando a ricercare connessioni e similitudini fra la figura del protagonista del romanzo Richard e i migranti. Si parla quindi del tempo e della condizione di attesa in cui si trovano sia Richard, che i ragazzi africani. Si analizza, inoltre, l'iter burocratico delle richieste di asilo, al quale i protagonisti del romanzo sono sottoposti. Un altro argomento trattato è il passato poiché il romanzo, così come molte opere letterarie tedesche, presenta riferimenti ai grandi fatti storici che hanno interessato il Novecento tedesco.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
763151_martasannicandro_tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/49534