this research thesis aims to fill a gap in the field of queer theories, focusing in particular on communication and media. The analysis will focus on the public and private identity of transgender people in European society, with special attention to the Italian situation. The main objective is to study the visibility to transgender people and their experiences. In order to support this thesis at the base will be placed gender theories, mainly advocated by Judith Butler, and Paul Ricœur's identity theory. Therefore, the first chapter will refer to the theories of Judith Butler and Paul Ricœur, who will discuss gender as a social construction, the distinction between sex and gender, third wave feminism, intersectionality and queer theories. Judith Butler's performativity of gender will be related to Paul Ricœur's identity theory, exploring the connections between the two concepts. The second chapter will trace the issue of transgenderism, and more generally the relationship between sexuality and gender, from the antiquity of the Latins and Greeks, with an analysis of the Renaissance and the industrial period, which led to greater open-mindedness and the first surgical operations. Activist movements contributed to the spread of the debate on sexuality and identity genders on a large scale. The chapter will conclude with an analysis of the current situation. The third chapter offers a new perspective on the analysis of the transgender phenomenon, with a focus on social contexts. We will focus on analyzing the legislative domain, the sports domain, and finally the medical domain, to better understand the space of transgender people within society and identify any discrimination or issues. Finally, in the fourth and final chapter we will give voice to the protagonists of the issue through a qualitative-quantitative analysis of the identity profile of Francesco Cicconetti, known as Mehths, on Instagram. Cicconetti is a nationally prominent transgender activist, and the analysis of his identity images on social networks will allow us to understand how they can influence public opinion in innovative ways. In the second part of the chapter, we will analyze responses to a questionnaire administered to a small group of transgender people in order to explore their experiences, especially with respect to the challenges they faced during the transition process. The goal is to highlight how these challenges have affected their identity and position in society. More generally, through these analyses, an attempt will be made to understand the complexity of transgender identities and the variety of experiences these people face. In addition, special attention will be paid to the autobiographical and trans-autobiographical writing of individuals who have gone through transition in their lives, exploring general concepts about the body, identity, and psychopathological frameworks characterized by identity crisis.The main goal is to portray as unified and cohesive a picture as possible of narratives related to gender identity in order to raise awareness of the fact that the transgender phenomenon is not receiving proper attention or is even being ignored. The desire is to create an open and inclusive conversation about gender experiences, to bring out the challenges and difficulties that transgender people face on a daily basis.
la presente tesi di ricerca si propone di colmare una lacuna nel campo delle teorie queer, focalizzandosi in particolare sulla comunicazione e sui media. L'analisi sarà incentrata sull'identità pubblica e privata delle persone transgender nella società europea, con un'attenzione particolare alla situazione italiana. L'obiettivo principale è quello di studiare la visibilità alle persone transgender e alle loro esperienze. Per poter sostenere questa tesi alla base saranno poste le teorie di genere, principalmente sostenute da Judith Butler, e la teoria dell’identità di Paul Ricœur. Perciò nel primo capitolo si farà riferimento alle teorie di Judith Butler e Paul Ricœur, che tratterà del genere come costruzione sociale, della distinzione tra sesso e genere, del femminismo di terza ondata, intersezionalità e teorie queer. La performatività di genere di Judith Butler sarà messa in relazione alla teoria dell’identità di Paul Ricœur, esplorando le connessioni tra i due concetti. Nel secondo capitolo si ripercorrerà la questione del transgenderismo, e più in generale del rapporto tra sessualità e generi, dall’antichità dei latini e dei greci, con un’analisi del Rinascimento e del periodo industriale, che hanno portato a una maggiore apertura mentale e alle prime operazioni chirurgiche. I movimenti attivisti hanno contribuito alla diffusione del dibattito sulla sessualità e sui generi identitari su larga scala. Il capitolo si concluderà con un’analisi della situazione attuale. Il terzo capitolo offre una nuova prospettiva di analisi del fenomeno transgender, con un’attenzione particolare ai contesti sociali. Ci concentreremo sull’analisi del dominio legislativo, del dominio sportivo e infine medico, per comprendere meglio lo spazio delle persone transgender all’interno della società e identificare eventuali discriminazioni o problematiche. Infine, nel quarto e ultimo capitolo si darà voce ai protagonisti della questione, grazie ad una analisi quali-quantitativa quantitativa del profilo identitario di Francesco Cicconetti, noto come Mehths, su Instagram. Cicconetti è un attivista transgender di rilievo nazionale, e l’analisi delle sue immagini identitarie sui social network ci permetterà di comprendere come queste possano influenzare l’opinione pubblica in modo innovativo. Nella seconda parte del capitolo, si analizzeranno le risposte a un questionario somministrato a un piccolo gruppo di persone transgender, al fine di esplorare le loro esperienze, soprattutto rispetto alle sfide affrontate durante il processo di transizione. L’obiettivo è mettere in luce come queste sfide abbiano influenzato la loro identità e la loro posizione nella società. Più in generale, attraverso queste analisi, si cercherà di comprendere la complessità delle identità transgender e la varietà di esperienze che queste persone affrontano. Inoltre, verrà dedicata un’attenzione particolare alla scrittura autobiografica e trans-autobiografica di individui che hanno affrontato un percorso di transizione nella loro vita, esplorando concetti generali sul corpo, l’identità e quadri psicopatologici caratterizzati da una crisi identitaria. L'obiettivo principale è rappresentare un quadro il più possibile unitario e coeso di narrazioni legate all'identità di genere, allo scopo di sensibilizzare sul fatto che il fenomeno transgender non riceve la giusta attenzione o viene addirittura ignorato. Il desiderio è quello di creare una conversazione aperta e inclusiva sulle esperienze di g
Le persone transgender tra genere, identità e visibilità: una prospettiva queer sui media e la comunicazione
TRIA, CLAUDIA
2022/2023
Abstract
la presente tesi di ricerca si propone di colmare una lacuna nel campo delle teorie queer, focalizzandosi in particolare sulla comunicazione e sui media. L'analisi sarà incentrata sull'identità pubblica e privata delle persone transgender nella società europea, con un'attenzione particolare alla situazione italiana. L'obiettivo principale è quello di studiare la visibilità alle persone transgender e alle loro esperienze. Per poter sostenere questa tesi alla base saranno poste le teorie di genere, principalmente sostenute da Judith Butler, e la teoria dell’identità di Paul Ricœur. Perciò nel primo capitolo si farà riferimento alle teorie di Judith Butler e Paul Ricœur, che tratterà del genere come costruzione sociale, della distinzione tra sesso e genere, del femminismo di terza ondata, intersezionalità e teorie queer. La performatività di genere di Judith Butler sarà messa in relazione alla teoria dell’identità di Paul Ricœur, esplorando le connessioni tra i due concetti. Nel secondo capitolo si ripercorrerà la questione del transgenderismo, e più in generale del rapporto tra sessualità e generi, dall’antichità dei latini e dei greci, con un’analisi del Rinascimento e del periodo industriale, che hanno portato a una maggiore apertura mentale e alle prime operazioni chirurgiche. I movimenti attivisti hanno contribuito alla diffusione del dibattito sulla sessualità e sui generi identitari su larga scala. Il capitolo si concluderà con un’analisi della situazione attuale. Il terzo capitolo offre una nuova prospettiva di analisi del fenomeno transgender, con un’attenzione particolare ai contesti sociali. Ci concentreremo sull’analisi del dominio legislativo, del dominio sportivo e infine medico, per comprendere meglio lo spazio delle persone transgender all’interno della società e identificare eventuali discriminazioni o problematiche. Infine, nel quarto e ultimo capitolo si darà voce ai protagonisti della questione, grazie ad una analisi quali-quantitativa quantitativa del profilo identitario di Francesco Cicconetti, noto come Mehths, su Instagram. Cicconetti è un attivista transgender di rilievo nazionale, e l’analisi delle sue immagini identitarie sui social network ci permetterà di comprendere come queste possano influenzare l’opinione pubblica in modo innovativo. Nella seconda parte del capitolo, si analizzeranno le risposte a un questionario somministrato a un piccolo gruppo di persone transgender, al fine di esplorare le loro esperienze, soprattutto rispetto alle sfide affrontate durante il processo di transizione. L’obiettivo è mettere in luce come queste sfide abbiano influenzato la loro identità e la loro posizione nella società. Più in generale, attraverso queste analisi, si cercherà di comprendere la complessità delle identità transgender e la varietà di esperienze che queste persone affrontano. Inoltre, verrà dedicata un’attenzione particolare alla scrittura autobiografica e trans-autobiografica di individui che hanno affrontato un percorso di transizione nella loro vita, esplorando concetti generali sul corpo, l’identità e quadri psicopatologici caratterizzati da una crisi identitaria. L'obiettivo principale è rappresentare un quadro il più possibile unitario e coeso di narrazioni legate all'identità di genere, allo scopo di sensibilizzare sul fatto che il fenomeno transgender non riceve la giusta attenzione o viene addirittura ignorato. Il desiderio è quello di creare una conversazione aperta e inclusiva sulle esperienze di gFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
979426_tesifinale-triaclaudia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/49472