The comic, a versatile genre suitable for any target, consists of interesting study elements. Starting from a historical-cultural background, whose American origins are studied and its diffusion in Europe, in particular in Italy and Germany, up to the present day, the causes of its decline and the innovations implemented to adapt it to the new generations. The structural and linguistic particularities are then analyzed: on the one hand the communicative role of the single elements and on the other the contrastive analysis in German and Italian of a Disney comic, entitled "Die Verhexte Hexe". The study is divided into an analysis of seven translations of seven groups of students and are compared with the original text to evaluate its contents and correspondence. The grammatical phenomena typical of the German spoken language are then examined and are searched within the analyzed comic, observing the analogies. The main objective is to offer an in-depth picture of the comic strip from its origins to its technical structures, to then reflect on the role of language, translation and formal particularities.​

Il fumetto, genere versatile adatto a qualsiasi target, è costituito da interessanti elementi di studio. Partendo da un background storico-culturale, di cui vengono studiate le origini americane e la diffusione in Europa, in particolare in Italia e in Germania, fino ad arrivare ai giorni nostri, alle cause del suo declino e alle innovazioni attuate per adattarlo alle nuove generazioni. Vengono poi analizzate le particolarità strutturali e linguistiche: da una parte il ruolo comunicativo dei singoli elementi e dallaltra lanalisi contrastiva in tedesco e in italiano di un fumetto Disney, intitolato Die Verhexte Hexe. Lo studio si articola in unanalisi di sette traduzioni di sette gruppi di studenti e vengono messe a confronto con il testo originale per valutarne i contenuti e la corrispondenza. Vengono poi presi in esame i fenomeni grammaticali tipici della lingua parlata tedesca e vengono ricercati allinterno del fumetto analizzato, osservandone le analogie. Lobiettivo principale è quello di offrire un quadro approfondito del fumetto dalle sue origini alle sue strutture tecniche, per poi riflettere sul ruolo della lingua, della traduzione e delle particolarità formali.​

Il fumetto Disney: aspetti storici, culturali e linguistici. Analisi contrastiva in tedesco e italiano e riferimenti alla grammatica del parlato​

CASÀ, ORNELLA CHIARA
2018/2019

Abstract

Il fumetto, genere versatile adatto a qualsiasi target, è costituito da interessanti elementi di studio. Partendo da un background storico-culturale, di cui vengono studiate le origini americane e la diffusione in Europa, in particolare in Italia e in Germania, fino ad arrivare ai giorni nostri, alle cause del suo declino e alle innovazioni attuate per adattarlo alle nuove generazioni. Vengono poi analizzate le particolarità strutturali e linguistiche: da una parte il ruolo comunicativo dei singoli elementi e dallaltra lanalisi contrastiva in tedesco e in italiano di un fumetto Disney, intitolato Die Verhexte Hexe. Lo studio si articola in unanalisi di sette traduzioni di sette gruppi di studenti e vengono messe a confronto con il testo originale per valutarne i contenuti e la corrispondenza. Vengono poi presi in esame i fenomeni grammaticali tipici della lingua parlata tedesca e vengono ricercati allinterno del fumetto analizzato, osservandone le analogie. Lobiettivo principale è quello di offrire un quadro approfondito del fumetto dalle sue origini alle sue strutture tecniche, per poi riflettere sul ruolo della lingua, della traduzione e delle particolarità formali.​
ITA
The comic, a versatile genre suitable for any target, consists of interesting study elements. Starting from a historical-cultural background, whose American origins are studied and its diffusion in Europe, in particular in Italy and Germany, up to the present day, the causes of its decline and the innovations implemented to adapt it to the new generations. The structural and linguistic particularities are then analyzed: on the one hand the communicative role of the single elements and on the other the contrastive analysis in German and Italian of a Disney comic, entitled "Die Verhexte Hexe". The study is divided into an analysis of seven translations of seven groups of students and are compared with the original text to evaluate its contents and correspondence. The grammatical phenomena typical of the German spoken language are then examined and are searched within the analyzed comic, observing the analogies. The main objective is to offer an in-depth picture of the comic strip from its origins to its technical structures, to then reflect on the role of language, translation and formal particularities.​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
800716_tesi_casornella_fumetti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 10.08 MB
Formato Adobe PDF
10.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/49408