L'obbiettivo di questo lavoro è delineare un percorso che si pone lo scopo di presentare, analizzare le diverse ¿sfaccettature¿ del tempo partendo da una visione puramente intuitiva per poi sfociare negli aspetti più tecnici che si accompagnano a tale argomento al fine ultimo di far sorgere domande su questo aspetto della realtà così centrale nelle nostre vite. La prima parte è di natura più introduttiva. La seconda parte verterà principalmente sul ¿significato¿ che il tempo ha assunto in psicologia. Lo scopo dell'ultima parte sarà quello di proporre un paradigma personale, un punto di vista sul tempo maturato secondo un percorso simile a quello presentato in questa tesi.

La percezione del tempo

DI BENEDETTO, FILIPPO
2018/2019

Abstract

L'obbiettivo di questo lavoro è delineare un percorso che si pone lo scopo di presentare, analizzare le diverse ¿sfaccettature¿ del tempo partendo da una visione puramente intuitiva per poi sfociare negli aspetti più tecnici che si accompagnano a tale argomento al fine ultimo di far sorgere domande su questo aspetto della realtà così centrale nelle nostre vite. La prima parte è di natura più introduttiva. La seconda parte verterà principalmente sul ¿significato¿ che il tempo ha assunto in psicologia. Lo scopo dell'ultima parte sarà quello di proporre un paradigma personale, un punto di vista sul tempo maturato secondo un percorso simile a quello presentato in questa tesi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
848379_lapercezionedeltempo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 508.4 kB
Formato Adobe PDF
508.4 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/49390